🦠 Cos’è il Clostridium botulinum?
Un batterio anaerobico (che non ama l’ossigeno), dalla forma a bastoncino, capace di produrre la tossina botulinica, una delle sostanze naturali più letali conosciute.
☠️ Quanto è pericolosa la tossina botulinica?
-
Dose letale: 75 nanogrammi.
-
1 solo kg di tossina potrebbe uccidere l’intera popolazione mondiale.
-
Non altera necessariamente odore, sapore o aspetto del cibo contaminato.
🌍 Dove si trova il Clostridium botulinum?
-
Ovunque: terra, frutta, verdura, carne, miele… persino sulla pelle.
-
In presenza di ossigeno si trasforma in spora, una forma resistente a condizioni estreme, capace di sopravvivere anche a 100°C.
🔥 Come si distrugge?
-
Le spore vengono inattivate solo oltre i 120°C.
-
La tossina, invece, si distrugge a 100°C in circa 15 minuti.
🧬 Come agisce la tossina?
-
Blocca il rilascio di neurotrasmettitori nei motoneuroni.
-
Risultato: paralisi muscolare.
-
Se colpisce braccia/gambe: perdita di movimento.
-
Se colpisce il diaframma: rischio di asfissia e morte.
-
🧴 Curiosità sul botulino estetico
-
Il botulino per le rughe è la stessa tossina, ma usata in dosi minime per paralizzare temporaneamente i muscoli del viso.
🍅 Quando è pericoloso?
-
Cibi in scatola e conserve (soprattutto fatte in casa) → ambiente senza ossigeno, ideale per la crescita delle spore.
-
Hamburger poco cotti → la carne macinata può contenere microambienti anaerobici.
✅ Prevenzione
-
Controlla i barattoli: se il tappo è gonfio → pericolo.
-
Cottura accurata: almeno 100°C per 15 minuti anche all’interno (es. hamburger).
-
Conserve fatte in casa: segui le linee guida del Ministero della Salute.
-
Preferisci prodotti industriali, sottoposti a controlli severi.