-
Pesce grasso (salmone, sgombro, sardine, alici)
Ricco di Omega-3 (EPA e DHA) e vitamina D, aiuta a ridurre l’infiammazione. Meglio scegliere pesci piccoli per limitare l’esposizione a sostanze nocive. -
Frutta a guscio (noci, mandorle)
Fonte di grassi polinsaturi e precursori di Omega-3 (ALA). Ottime come spuntino o aggiunte a insalate e piatti vari. -
Pomodori
Contengono licopene, un potente antinfiammatorio e antiossidante. Se non ti piacciono, puoi sostituirli con pompelmo, anguria o papaya. -
Cavolo nero
Agisce sulla flora intestinale, aiutando a mantenere l’equilibrio e riducendo segnali infiammatori in tutto il corpo. Perfetto nelle zuppe. -
Broccoli
Contengono sulforafano, una molecola con proprietà antinfiammatorie. Aiutano a ridurre i marcatori di infiammazione nel sangue. -
Arance
Ricche di vitamina C e flavonoidi, contribuiscono a diminuire l’infiammazione. Meglio consumarle fresche o spremute senza zucchero. -
Frutti di bosco (mirtilli, lamponi, more)
Le antocianine donano colore e proprietà antinfiammatorie. Una porzione corrisponde più o meno a una manciata. -
Olio di oliva
Fonte di grassi sani e di composti fenolici (oleuropeina e idrossitirosolo) che modulano l’infiammazione e lo stress ossidativo. Usalo sia a crudo sia in cottura.
Consiglio extra
Ricorda che non esiste un “super alimento” miracoloso: è l’insieme delle scelte alimentari e uno stile di vita sano che fa davvero la differenza contro l’infiammazione cronica.
Ti va che ti aiuti anche a creare un menù tipo o qualche ricetta con questi alimenti?