Come cucinare le castagne bollite: una ricetta semplice e gustosa

 

👨‍🍳 Preparazione

1. Ammollo

Metti le castagne in ammollo in acqua fredda per circa 1 ora. Questo le ammorbidisce e rende più facile rimuovere il guscio dopo la cottura.

2. Incisione

Scola e asciuga le castagne, poi pratica un’incisione orizzontale sul guscio di ciascuna con un coltello affilato. Serve a evitare che scoppino durante la bollitura.

3. Cottura

  • Porta a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua.

  • Aggiungi le castagne e, se vuoi, un pizzico di sale grosso, un filo d’olio EVO e erbe aromatiche a piacere (come origano o alloro).

  • Fai bollire per circa 45 minuti, finché le castagne non diventano morbide.

4. Raffreddamento e sbucciatura

Scola le castagne e lasciale intiepidire su un canovaccio. Quando sono ancora calde ma maneggiabili, sbucciale: grazie all’ammollo e all’incisione, la buccia si toglierà facilmente.

Perché scegliere le castagne bollite?

  • Sono più leggere rispetto a quelle arrostite.

  • Mantengono più nutrienti (fibre, potassio, vitamina C e B).

  • Sono senza glutine, perfette per celiaci.

  • Ideali come spuntino sano o contorno.

🍽 Idee per gustarle

  • Da sole, come spuntino autunnale.

  • Con un filo d’olio e rosmarino.

  • In zuppe o vellutate.

  • In dolci rustici o ripieni salati.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire