Preparare un caffè perfetto con la moka è un’arte che richiede un po’ di attenzione ai dettagli. Con pochi accorgimenti, è possibile ottenere una bevanda densa, ricca di gusto e cremosità, proprio come quella che si trova al bar. Ecco il procedimento passo passo e i trucchi per non sbagliare:
Ingredienti
-
Caffè in polvere (quanto basta)
-
Acqua (quanto basta)
Procedimento per preparare un buon caffè con la moka
-
Pulizia della moka: Prima di iniziare, assicurati che la moka sia completamente asciutta e pulita. Eventuali residui di caffè precedenti potrebbero alterare il sapore della tua bevanda.
-
Aggiungi l’acqua: Versa acqua fredda (o a temperatura ambiente) nella caldaia della moka fino al livello della valvola di sicurezza, mai sopra. Evita di utilizzare acqua troppo calcaree, in quanto danneggia la moka e il caffè.
-
Inserisci il caffè: Metti il caffè macinato per moka nel filtro. Non pressarlo mai! Se lo pressi, l’acqua avrà difficoltà a passare, compromettendo la qualità del caffè. Livella il caffè con un cucchiaino senza schiacciare.
-
Posiziona la moka sul fornello: Metti la moka sul fuoco a fiamma bassa. Il processo deve essere lento per evitare che la polvere si bruci prima che il caffè sia pronto. Non usare una fiamma alta per evitare di bruciare la polvere.
-
Aspetta che gorgogli: Il caffè inizia a salire nella parte superiore della moka e si sente un gorgoglio. Questo è il momento di fare attenzione. Non lasciare la moka sul fuoco troppo a lungo per non farlo bruciare.
-
Mescola e servi: Quando il caffè è pronto, spegni il fuoco e mescola brevemente con un cucchiaino per uniformare la miscela. Questo aiuterà a ottenere un caffè più omogeneo e cremoso.
-
Versa nelle tazzine: Servi immediatamente il caffè nelle tazzine. Se lo desideri più cremoso, puoi seguire il trucco della schiuma (vedi sotto).
Come fare un caffè con la schiuma