1. 🛒 Acquisto
-
Scegli una pianta sana da un vivaista affidabile oppure prova a farla crescere da seme, ma considera che richiederà più tempo e pazienza.
2. 🪴 Vaso adatto
-
Se coltivi in vaso, sceglilo grande: almeno 35 cm di diametro e con buon drenaggio sul fondo.
3. 🌱 Terreno ideale
-
Il terreno deve essere ben drenato, leggermente acido.
-
Consigliato: mix di terriccio universale, compost e fibra di cocco.
4. ☀️ Luce
-
Ama il sole pieno: almeno 6 ore di luce diretta al giorno.
-
Posizionala in un angolo ben esposto, possibilmente a sud.
5. 💧 Irrigazione
-
Regolare ma non eccessiva: annaffia quando il terreno è asciutto in superficie.
-
In estate anche 2-3 volte a settimana, d’inverno molto meno.
6. 🌿 Fertilizzanti naturali
-
Usa fertilizzanti ricchi di potassio, magnesio e azoto.
-
Ottimi rimedi naturali: buccia di banana, sale di Epsom (solfato di magnesio), o fondi di caffè.
7. 🐛 Parassiti e insetti
-
Attenzione a cocciniglia, afidi, acari rossi e minatori fogliari.
-
Usa pesticidi naturali come olio di Neem o sapone molle.
8. ⚖️ pH del terreno
-
Mantieni il pH del terreno tra 6.0 e 6.5 per favorire l’assorbimento dei nutrienti.
9. 🐝 Impollinazione
-
Se coltivi in vaso o in balcone, puoi aiutare manualmente l’impollinazione con un pennellino sui fiori.
-
In giardino, api e insetti impollinatori faranno il lavoro.
10. ✂️ Potatura regolare
-
Potare a fine inverno o all’inizio della primavera per stimolare la crescita.
-
Rimuovi rami secchi, incrociati o troppo interni alla chioma.
🌼 Bonus: Quando raccogliere i limoni?
-
Quando sono gialli e ben sodi, ma leggermente elastici al tatto.
-
Non aspettare troppo: se restano troppo a lungo sulla pianta, si induriscono e perdono succo.