Procedimento passo dopo passo
1. Pulizia e taglio della frutta
Lava bene le pesche, sbucciale e tagliale a fettine sottili eliminando il nocciolo. Metti le fettine in un barattolo di vetro a chiusura ermetica insieme alla scorza di limone.
2. Macerazione
Versa l’alcool sulle pesche fino a coprirle completamente. Chiudi il barattolo e lascia macerare in un luogo fresco e buio per circa 10 giorni, agitando il barattolo ogni giorno per mescolare bene gli aromi.
3. Filtraggio
Trascorso il tempo, filtra il liquido con un colino fine o una garza per eliminare polpa e scorza.
4. Preparazione dello sciroppo
In un pentolino, sciogli lo zucchero nell’acqua portando lentamente a ebollizione. Lascia raffreddare completamente.
5. Miscela e imbottigliamento
Unisci lo sciroppo freddo al liquido filtrato, mescola bene e travasa in bottiglie di vetro pulite e asciutte.
6. Maturazione
Lascia riposare il liquore per almeno 30 giorni in un luogo fresco e al buio prima di consumarlo, così i sapori si amalgameranno perfettamente.
Consigli extra
-
Usa pesche biologiche o non trattate per evitare residui chimici.
-
Per un aroma più ricco, aggiungi una stecca di cannella o una bacca di vaniglia durante la macerazione.
-
Il liquore si conserva fino a 12 mesi, meglio al buio e lontano da fonti di calore.