Passo 1: Essiccare il rosmarino (se fresco)
-
Forno: preriscalda a 40-50°C, disponi i rametti su carta forno, essicca 1-2 ore girandoli ogni 30 min.
-
Aria: lega i rametti a mazzetti e appendili in luogo asciutto e ventilato per 2-3 giorni.
-
Essiccatore: segui le istruzioni del dispositivo.
Il rosmarino è pronto quando le foglie sono secche e si sbriciolano facilmente.
Passo 2: Rimuovere le foglie
-
Stacca le foglie dai rametti usando le dita o un coltello piccolo.
-
Scarta i rametti e conserva solo le foglie.
Passo 3: Macinare le foglie
-
Metti una piccola quantità di foglie nel grinder o macinino.
-
Frulla fino a ottenere una polvere fine (o leggermente più grossolana, a piacere).
-
Filtra la polvere con un setaccio per eliminare i pezzi più grossi.
Passo 4: Conservare la polvere
-
Riponi la polvere in un contenitore ermetico di vetro.
-
Conserva in un luogo fresco, asciutto e buio.
-
Durata: diversi mesi mantenendo aroma e proprietà.
Come usare la polvere di rosmarino
-
In cucina: per insaporire carni, pesce, zuppe, risotti, patate.
-
Tisane e infusi: 1 cucchiaino in acqua calda per digestione e stimolo circolatorio.
-
Trattamenti di bellezza: maschere viso, impacchi per capelli, aggiunta allo shampoo.
-
Aromaterapia: sacchetti profumati per armadi e cassetti, per un aroma stimolante e fresco.
Se vuoi, posso suggerirti anche ricette specifiche per usare la polvere di rosmarino in cucina o in cosmetica! Ti interessa?