Procedimento:
- Trita finemente le foglie secche di alloro (puoi usare un mortaio o un frullatore).
- Versa l’olio in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e aggiungi le foglie tritate.
- Lascia macerare per 2 settimane in un luogo fresco e buio, agitando il barattolo una volta al giorno.
- Trascorse le 2 settimane, filtra l’olio con una garza o un colino fine.
- Per un effetto ancora più intenso, puoi ripetere il processo aggiungendo nuove foglie e lasciando macerare per altre 2 settimane.
Come si usa e a cosa serve
Questo olio profumato e terapeutico è ottimo per uso esterno, grazie alle sue proprietà calmanti, antinfiammatorie e rigeneranti.
Mal di testa: massaggia qualche goccia sulle tempie e dietro le orecchie.
Dolori articolari o muscolari: applica localmente e massaggia per qualche minuto.
Acne e brufoli: tampona delicatamente sulle imperfezioni, grazie all’azione antibatterica.
Mal d’orecchio: scalda leggermente l’olio e applica su un batuffolo (non direttamente nell’orecchio!).
Fonti e curiosità
Studi pubblicati su riviste come il Journal of Essential Oil Research confermano le proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie dell’olio essenziale di alloro. Tradizionalmente, l’alloro veniva usato anche sotto forma di impacchi o oli per alleviare tensioni e fastidi muscolari.