Come riutilizzare gli scarti della melagrana: 3 trucchetti anti-spreco

Preparazione:
Versa tutto in acqua bollente e lascia in infusione per 5 minuti. Filtra, dolcifica con miele se desideri, e gusta lentamente.

Benefici principali:
✔ Calma gola e mucose irritate
✔ Azione antibatterica e antinfiammatoria
✔ Favorisce la digestione dopo i pasti
✔ Rilassa il corpo e aiuta a riposare meglio

📌 Consiglio: Bevi l’infuso due volte al giorno per un effetto più efficace.

🧖‍♀️ 2. Scrub naturale per il corpo

Esfolia, nutre e lascia la pelle liscia come seta.

Come fare:

  1. Disidrata le bucce in forno a 140°C per circa 30-40 minuti o usa un essiccatore.

  2. Frulla fino a ottenere una polvere fine.

  3. Mescola:

    • 2 cucchiai di polvere di buccia

    • 1 cucchiaio di zucchero di canna

    • 1 cucchiaio di olio di jojoba

Uso: Massaggia delicatamente sulla pelle umida, poi risciacqua.
Risultato? Pelle levigata, nutrita e naturalmente profumata!

✨ 3. Maschera viso e corpo illuminante

Un trattamento casalingo per una pelle fresca, tonica e luminosa.

Ingredienti:

  • Buccia grattugiata di 1 melagrana

  • 1 cucchiaio di farina di ceci

  • 2 cucchiai di olio d’oliva

Preparazione:
Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema omogenea. Applica su viso e collo, lascia in posa per 15-20 minuti, quindi risciacqua con acqua tiepida.

📅 Frequenza consigliata: 2 volte a settimana per risultati visibili.

🌍 Perché scegliere questi rimedi zero waste?

  • Riduci gli sprechi alimentari

  • Valorizzi un frutto ricco di benefici

  • Risparmi su prodotti cosmetici

  • Scegli il naturale, fai bene a te e all’ambiente

🔄 Da oggi, prima di gettare via la buccia della melagrana, ripensaci!
Nel suo colore rubino si nasconde un piccolo scrigno di benessere.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire