Come sbrinare frigo e freezer: consigli e trucchi per farlo in modo sicuro e veloce

Il frigorifero e il freezer sono elettrodomestici essenziali che ci permettono di conservare gli alimenti in modo sicuro. Tuttavia, per garantire il loro corretto funzionamento e ridurre i consumi energetici, è fondamentale eseguire periodicamente la sbrinatura ed eliminare gli accumuli di ghiaccio. Un frigo non sbrinato può infatti consumare fino al 20% di energia in più e non raffreddare in modo ottimale gli alimenti.

Se ti stai chiedendo come sciogliere velocemente il ghiaccio, se si può sbrinare il frigo senza spegnerlo o quanto tempo ci vuole per sbrinare il freezer, questa guida pratica ti aiuterà a farlo in modo efficace e senza rischi.

Quando e perché sbrinare frigo e freezer

Per mantenere in efficienza il frigorifero e il freezer, si consiglia di sbrinarli almeno due volte all’anno, preferibilmente durante i cambi di stagione. Eliminare il ghiaccio in eccesso aiuta a:
✔ Mantenere una temperatura uniforme all’interno dell’elettrodomestico.
✔ Ridurre i consumi energetici.
✔ Evitare cattivi odori e migliorare l’igiene.
✔ Prolungare la vita dell’elettrodomestico.

Come sbrinare il frigo e il freezer in modo sicuro

1. Svuotare completamente il frigo e il freezer

Pianifica in anticipo la sbrinatura, evitando di riempire il frigo nei giorni precedenti.
Conserva temporaneamente gli alimenti in borse termiche o buste frigo per evitare sbalzi di temperatura.
Se il ghiaccio ha intrappolato confezioni di cibo, attendi che inizi a sciogliersi prima di rimuoverle.

2. Spegnere l’elettrodomestico

Stacca la presa della corrente o imposta il termostato su zero.
Rimuovi i ripiani e posiziona stracci assorbenti alla base e davanti al frigo per raccogliere l’acqua di scioglimento.

3. Accelerare il processo di sbrinatura

Metti una bacinella con acqua calda e aceto all’interno: il vapore aiuterà a sciogliere il ghiaccio più velocemente.
In alternativa, usa stracci imbevuti di acqua calda da appoggiare sulle superfici ghiacciate.
Cospargi del sale grosso sulle zone con più ghiaccio per favorire lo scioglimento.

4. Pulire e igienizzare il frigorifero

Approfitta della sbrinatura per pulire i ripiani e l’interno con una miscela di acqua calda, aceto e bicarbonato.
Evita detergenti chimici aggressivi che potrebbero lasciare residui dannosi per gli alimenti.

5. Rimuovere manualmente gli accumuli di ghiaccio

Se rimangono pezzi di ghiaccio attaccati, non usare coltelli o spatole metalliche, che potrebbero danneggiare l’interno.
Usa una spatola di plastica per staccare delicatamente i residui di ghiaccio.

6. Riaccendere e riempire nuovamente il frigo

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire