Etichetta dai barattoli in vetro: va tolta?
Ti sei mai chiesto se l’etichetta sui barattoli di vetro debba essere rimossa prima di gettarli nella raccolta differenziata?
Il 66% di voi ha risposto « Sì », ma vediamo di chiarire meglio la questione. Se l’etichetta è facilmente rimovibile, come nel caso delle etichette adesive, puoi tranquillamente toglierla. Ricorda che però non è indispensabile essere troppo meticolosi o insistere troppo nel tentativo di rimuoverla completamente. Ciò potrebbe rendere il processo più complicato e meno efficiente, e potresti finire per perdere tempo su dettagli non essenziali.
In realtà, molte etichette vengono rimosse facilmente durante le fasi successive di lavorazione dei rifiuti. Nonostante alcune etichette siano state vietate dalla direttiva SUP, ne vediamo ancora molte in circolazione. Quindi, non preoccupatevi e concentratevi su una raccolta differenziata corretta e consapevole.
Posate in plastica monouso: vanno nella plastica?
Ti sei mai chiesto se le posate in plastica monouso vanno nella raccolta della plastica?
Sorprendentemente, il 67% di voi ha risposto « No », e devo dire che siete stati fantastici. Siamo davvero orgogliosi di questa risposta corretta. Le posate monouso sono spesso fonte di confusione e incertezza, ma la verità è che non sono adatte alla raccolta differenziata.
Mentre può sembrare ovvio pensare che le posate in plastica dovrebbero essere smaltite insieme agli altri rifiuti di plastica, in realtà non rientrano nella categoria degli imballaggi. Quindi, a differenza di piatti e bicchieri, le posate monouso devono essere gettate nel rifiuto indifferenziato. Finalmente abbiamo chiarito questo punto importante sulla corretta gestione dei rifiuti.
Vaschetta di alluminio sporca di cibo, va lavata prima di gettarla nella plastica?
E invece una vaschetta di alluminio sporca di cibo deve essere lavata prima di essere gettata nella raccolta della plastica?
L’82% di voi ha risposto « sì », ma dobbiamo smentire questa idea. La realtà è diversa: non è necessario lavare le vaschette di alluminio o plastica prima di smaltirle. Quello che conta per una corretta differenziazione è rimuovere accuratamente ogni residuo di cibo.
Quindi, anziché lavare le vaschette, è sufficiente sciacquarle bene per eliminare i resti di cibo. Questo garantisce una corretta gestione dei rifiuti e facilita il processo di riciclo. Grazie per averci permesso di chiarire questo importante aspetto della raccolta differenziata.
Bicchieri rotti: vanno nel vetro?
Che fine fanno i bicchieri rotti? Anche in questo caso, molti di voi hanno risposto correttamente, sebbene la percentuale sia stata del 56%. Anche se non siamo riusciti a superare la maggioranza, siamo comunque contenti di vedere una risposta corretta prevalente. La verità è che i bicchieri di vetro non vanno nel contenitore del vetro riciclabile.
Il vetro che possiamo effettivamente riciclare è identificabile dalla sigla « VE » o dal simbolo del triangolo del riciclo con i numeri 70, 71 e 72. Tutto ciò che non presenta queste indicazioni non è considerato vetro riciclabile. Ad esempio, i bicchieri da cucina, che spesso contengono una miscela di vetro e altri materiali non riciclabili, non sono adatti al riciclo.
Pertanto, sia che si tratti di bicchieri rotti o integri, è importante non buttarli nel contenitore del vetro. Invece, dovrebbero essere smaltiti nel sacco dei rifiuti secchi indifferenziati. Ricordatevi di fare attenzione per evitare eventuali tagli!