Confettura di Mele Cotogne: la ricetta della conserva cremosa e profumata

Preparazione
Preparare le mele cotogne:

Lava bene le mele cotogne e, con un coltello affilato, elimina la buccia. Rimuovi il torsolo e taglia la polpa a pezzi piccoli. Le mele cotogne tendono a ossidarsi facilmente, quindi è meglio metterle subito in una ciotola con il succo di limone per evitare che diventino scure.
Cuocere le mele cotogne:

Metti i pezzi di mele cotogne in una pentola capiente con il bicchiere d’acqua e porta a ebollizione. Cuoci a fuoco medio per circa 40-50 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le mele non si saranno completamente ammorbidite e avranno rilasciato il loro succo.
Frullare le mele cotogne:

Quando le mele sono cotte, usa un frullatore a immersione per ottenere una purea liscia. Se preferisci una confettura più rustica, puoi anche lasciare i pezzi di frutta, ma la purea rende la marmellata più cremosa.
Aggiungere lo zucchero e la cannella:

Aggiungi lo zucchero alla purea di mele cotogne e mescola bene. Se vuoi, puoi aggiungere un pizzico di cannella o un cucchiaino di estratto di vaniglia per dare un tocco di sapore in più. Mescola fino a sciogliere completamente lo zucchero.
Cottura finale:

Continua a cuocere la confettura a fuoco basso, mescolando frequentemente, per circa 40-50 minuti. La confettura sarà pronta quando si addenserà e avrà raggiunto la consistenza desiderata. Per testarne la consistenza, fai cadere una goccia di confettura su un piattino freddo: se non scivola via, la confettura è pronta.
Invasare la confettura:

Sterilizza i barattoli di vetro facendoli bollire in acqua per circa 10 minuti. Asciugali bene.
Versa la confettura ancora calda nei barattoli, lasciando un po’ di spazio in cima. Chiudi i barattoli con i coperchi sterilizzati.
Conservazione:

Capovolgi i barattoli per creare il vuoto, quindi lascia raffreddare completamente. Conserva la confettura in un luogo fresco e buio. Se ben chiusa, la confettura si conserva per diversi mesi.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
La confettura di mele cotogne è perfetta per essere spalmata su pane fresco, accompagnata da formaggi stagionati o usata per farcire torte e crostate. Si conserva in frigorifero per 2-3 settimane una volta aperta.

Garanzia
Con questa ricetta, otterrai una confettura cremosa, profumata e dal sapore delicato che esalta tutte le qualità delle mele cotogne. Facile da preparare, ma ricca di gusto, questa marmellata è ideale per l’autunno e l’inverno.

Domande frequenti
Posso usare altre varietà di mele? Le mele cotogne sono particolarmente adatte per le marmellate grazie alla loro pectina naturale, che aiuta ad addensare la confettura. Tuttavia, puoi usare altre varietà di mele, ma potrebbero necessitare di più pectina o di un po’ di zucchero in più per raggiungere la giusta consistenza.

Posso fare una confettura senza zucchero? Sì, puoi provare a fare una confettura senza zucchero, ma considera che il risultato potrebbe essere meno dolce e la conservazione sarà più breve. Puoi utilizzare dolcificanti naturali come il miele, ma la consistenza potrebbe cambiare.

Posso aggiungere altri aromi alla confettura? Sì, puoi arricchire la confettura con altri aromi come chiodi di garofano, zenzero o scorza di limone per creare varianti diverse e più speziate.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire