Procedimento:
Prepara il lievitino (opzionale ma consigliato):
In una ciotola, mescola 100 ml di latte tiepido con il lievito e 1 cucchiaino di zucchero.
Aggiungi 50 g di farina e mescola fino a ottenere una pastella.
Copri con un canovaccio e lascia riposare per 15-20 minuti, fino a che si formano delle bolle.
Prepara l’impasto:
In una ciotola grande (o in una planetaria), unisci la farina, lo zucchero rimanente e un pizzico di sale.
Aggiungi il lievitino (o direttamente il lievito se non hai preparato il lievitino), le uova, l’estratto di vaniglia e il latte tiepido restante.
Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
Incorpora il burro morbido, poco alla volta, continuando a impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
Prima lievitazione:
Forma una palla con l’impasto, coprila con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.
Forma i cornetti:
Stendi l’impasto su una superficie infarinata formando un cerchio spesso circa 4-5 mm.
Dividi il cerchio in 8-10 spicchi (come se tagliassi una pizza).
Arrotola ogni spicchio partendo dalla base larga fino alla punta, dando la forma classica del cornetto.
Seconda lievitazione:
Disponi i cornetti su una teglia rivestita di carta forno, lasciando spazio tra di loro.
Copri con un canovaccio e lascia lievitare per circa 1 ora.
Spennella e cuoci:
Mescola il tuorlo con il latte e spennella delicatamente la superficie dei cornetti.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, fino a che saranno dorati.
Decora e servi:
Sforna i cornetti e lasciali intiepidire.
Spolvera con zucchero a velo prima di servire.
Consigli:
Ripieno: Puoi farcire i cornetti con marmellata, crema pasticcera o cioccolato prima di arrotolarli.
Conservazione: I cornetti si mantengono morbidi per 1-2 giorni se chiusi in un sacchetto ermetico. Puoi anche congelarli (da cotti o da crudi).
Varianti: Per un tocco in più, spennella i cornetti con burro fuso appena sfornati.
Buon lavoro e buon appetito! 🥐