Indicazioni:
- Mescolare gli ingredienti secchi:
- In una ciotola capiente, unire la farina, il lievito istantaneo, lo zucchero e il sale. Mescolare fino a ottenere un composto uniforme.
- Aggiungere gli ingredienti liquidi:
- Creare una fontana nel centro degli ingredienti secchi e aggiungere l’acqua calda e il burro fuso. Mescolare con un cucchiaio di legno o con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Impastare l’impasto:
- Trasferire l’impasto su una superficie leggermente infarinata e impastare per circa 8-10 minuti o fino a quando risulta liscio e morbido. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungere un po’ di farina, facendo attenzione a non aggiungerne troppa.
- Primo lievitamento:
- Ungere leggermente una ciotola capiente con olio. Mettere l’impasto nella ciotola e girarlo per far sì che sia coperto di olio su tutti i lati. Coprire la ciotola con un canovaccio pulito o della pellicola trasparente e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume, circa 1 ora e mezza.
- Modellatura e secondo lievitamento:
- Una volta che l’impasto ha raddoppiato di volume, schiacciarlo leggermente per far uscire il gas in eccesso. Modellare l’impasto in una pagnotta e metterlo in una teglia da pane da 9 x 5 pollici ungita. Coprire e lasciare lievitare fino a quando quasi raddoppia di volume, circa 30-45 minuti.
- Preriscaldare il forno:
- A metà circa del secondo lievitamento, preriscaldare il forno a 190°C.
- Cottura:
- Quando l’impasto è lievitato per la seconda volta, spennellarlo leggermente con il burro fuso. Cuocere in forno preriscaldato per circa 30 minuti o finché il pane non risulta dorato e suona cavo quando viene battuto sulla parte inferiore.
- Raffreddamento:
- Sfornare il pane e trasferirlo su una griglia per raffreddare completamente prima di tagliarlo.
Suggerimenti:
- Assicurarsi che l’acqua sia tiepida ma non bollente per evitare che il lievito muoia.
- L’impastamento è fondamentale per creare glutine nell’impasto, conferendo al pane consistenza e masticabilità.
- Un luogo caldo e privo di correnti d’aria è ideale per il lievitamento. Alcuni forni hanno una funzione di lievitazione, altrimenti è possibile accendere il forno per un minuto e spegnerlo nuovamente, lasciando l’impasto lievitare al suo interno.
Godetevi il vostro pane fatto in casa come contorno, su panini o semplicemente spalmato sopra. Nulla può eguagliare il sapore del pane fatto in casa!
vedere il seguito alla pagina successiva