Crackers al pomodoro: la ricetta dello snack croccante e sfizioso al gusto pizza

Preparazione
Preparare l’impasto:

In una ciotola grande, unisci le farine, il sale, lo zucchero, il lievito in polvere, l’origano e il peperoncino (se lo usi). Mescola bene gli ingredienti secchi.
Aggiungi l’olio extravergine di oliva e la passata di pomodoro e inizia a mescolare con una spatola.
Aggiungi gradualmente dell’acqua tiepida (circa 50-60 ml) fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. L’impasto non deve risultare troppo morbido o appiccicoso.
Lavorare l’impasto:

Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e impasta per circa 5 minuti fino a renderlo liscio e omogeneo.
Avvolgi l’impasto in un panno e lascia riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Questo aiuterà a rilassare il glutine, rendendo i crackers più croccanti.
Stendere e tagliare i crackers:

Dopo il riposo, stendi l’impasto con un mattarello su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 2 mm.
Taglia l’impasto in quadratini o rettangolini (a seconda della forma che preferisci) con un coltello o una rotella per pizza.
Cuocere i crackers:

Preriscalda il forno a 180°C (forno statico) o 170°C (ventilato). Fodera una teglia con carta da forno e distribuisci i crackers in un singolo strato.
Cuoci i crackers per 10-12 minuti, o fino a quando diventano dorati e croccanti. Tieni d’occhio i crackers verso la fine della cottura, perché possono bruciarsi facilmente.
Raffreddare e servire:

Una volta cotti, lascia raffreddare i crackers sulla teglia per qualche minuto, quindi trasferiscili su una griglia per farli raffreddare completamente.
Servi i tuoi crackers al pomodoro come snack, accompagnati da formaggi, salsine o semplicemente da soli.
Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
I crackers al pomodoro sono perfetti come snack da aperitivo o da abbinare a zuppe, insalate o formaggi. Si conservano in un contenitore ermetico per 5-7 giorni. Se vuoi mantenerli ancora più croccanti, puoi riscaldarli nel forno per qualche minuto prima di servirli.

Varianti
Crackers al pomodoro e basilico: Aggiungi qualche foglia di basilico fresco tritato all’impasto per un sapore ancora più aromatico, che richiama quello della pizza Margherita.
Crackers al pomodoro e formaggio: Per una versione più ricca, aggiungi del parmigiano o mozzarella grattugiata all’impasto, oppure spolverali sopra prima della cottura.
Crackers al pomodoro e olive: Aggiungi delle olive nere tritate nell’impasto per un tocco mediterraneo.
FAQ
Posso fare questi crackers senza passata di pomodoro? Sì, puoi sostituire la passata di pomodoro con pasta di pomodoro concentrato o anche con un po’ di purea di pomodoro fatta in casa per ottenere un sapore simile.

Posso preparare i crackers in anticipo? Sì, puoi preparare l’impasto, avvolgerlo nella pellicola e conservarlo in frigorifero per un giorno, oppure cuocere i crackers in anticipo e conservarli in un contenitore ermetico.

Conclusione
I crackers al pomodoro sono uno snack gustoso, facile e veloce da preparare, ideale per chi cerca un’alternativa sfiziosa e croccante alla solita patatina. Con il loro sapore simile alla pizza, sono perfetti per ogni occasione, dalle feste alle serate in compagnia. Prepara questa ricetta e sorprendi tutti con il gusto autentico della cucina fatta in casa!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire