Crema al caffè

Procedimento

  1. Preparazione del caffè: Prepara una tazzina di caffè (con la moka o la macchinetta) e lascialo raffreddare completamente. Per ottenere un buon caffè, metti l’acqua nella moka fino a sotto la valvola, inserisci il filtro con il caffè senza pressarlo troppo, e cuoci a fuoco medio finché il caffè esce. Spegni e fai raffreddare.
  2. Montare la panna: Versa la panna fredda in una ciotola. Aggiungi lo zucchero a velo e monta con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza soffice. Per un risultato ottimale, lascia la ciotola in frigorifero per circa 30 minuti prima di montare la panna.
  3. Aggiungere il caffè: Incorpora il caffè raffreddato poco alla volta nella panna montata, continuando a montare con le fruste giusto il tempo di amalgamare il tutto.
  4. Servizio: Distribuisci la crema al caffè nelle coppette o tazzine individuali. Spolverizza con cacao in polvere per decorare.
  5. Gusta: La tua crema al caffè è pronta per essere servita e gustata!

Variante Light

Per una versione più leggera, puoi provare la crema caffè all’acqua, senza panna né latte. Mescola 35 g di caffè solubile con 170 g di zucchero e 200 ml di acqua fredda. Monta il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere una crema spumosa, e conserva in freezer fino al momento di servire.

Consigli

  • Se non hai a disposizione le fruste elettriche, puoi utilizzare una bottiglia di plastica: versa gli ingredienti freddi all’interno e shakera energicamente. La crema sarà meno spumosa ma ugualmente deliziosa.
  • Per un tocco decorativo, puoi aggiungere cannella, chicchi di caffè o granella di nocciole oltre al cacao in polvere.
  • Conserva la crema al caffè in frigorifero per 1 giorno, coperta con pellicola trasparente, e mescolala prima di gustarla.

Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire