Procedimento
- Prepara la pasta frolla: in una ciotola, setaccia la farina e aggiungi zucchero, lievito e olio. Unisci le uova e la scorza di limone. Impasta fino a ottenere un panetto morbido.
- Stendi e cuoci la frolla: con un matterello, stendi la frolla su un piano infarinato a uno spessore di 1/2 cm. Rivesti uno stampo da 24 cm oliato e infarinato. Bucherella il fondo, copri con carta forno e legumi secchi, e cuoci a 180 °C per 20 minuti. Rimuovi carta e legumi e cuoci per altri 10 minuti.
- Cuoci i frollini decorativi: usa i ritagli di pasta per fare biscotti a forma di fiore. Infornali a 180 °C per 15-20 minuti, fino a doratura.
- Prepara la panna cotta: scalda in un pentolino panna, latte, zucchero e vaniglia. Una volta caldo, aggiungi la gelatina, ammorbidita in acqua fredda e strizzata. Mescola e lascia intiepidire.
- Assemblaggio e riposo: versa la panna cotta nel guscio di frolla raffreddato e lascia in frigorifero per 8-12 ore, finché non si rassoda.
- Decora la crostata: guarnisci con i frutti di bosco, i frollini, una spolverata di zucchero a velo e foglioline di menta.
Consigli
- Per una versione più colorata, prova a decorare con altri frutti o un topping al cioccolato. Se preferisci una frolla classica o aromatizzata (alle mandorle, cacao), puoi sostituire la frolla all’olio. Per una variante senza lattosio, prepara la panna cotta con latte vegetale e panna senza lattosio.
Questo dolce è perfetto per un fine pasto raffinato o un’occasione speciale, bilanciando dolcezza e freschezza grazie ai frutti di bosco e alla panna cotta.
vedere il seguito alla pagina successiva