Cuccia di Santa Lucia: la ricetta del dolce siciliano del 13 dicembre

Preparazione

Preparare il grano: Se stai usando il grano precotto, segui le indicazioni sulla confezione. In genere, basta cuocere il grano in abbondante acqua salata per circa 30-40 minuti. Se preferisci utilizzare il grano secco, dovrai metterlo in ammollo per 24 ore e poi cuocerlo in acqua bollente per circa un’ora, fino a quando diventa tenero.

Preparare la crema di ricotta: In una ciotola, setaccia la ricotta di pecora per renderla più cremosa. Aggiungi lo zucchero, la scorza d’arancia grattugiata e la cannella (se desideri un sapore speziato). Mescola bene fino ad ottenere una crema morbida e uniforme.

Unire il grano e la crema di ricotta: Scola il grano cotto e lascialo raffreddare. Una volta freddo, uniscilo alla crema di ricotta e mescola delicatamente per amalgamare bene gli ingredienti. A questo punto, puoi aggiungere l’acqua di fiori d’arancio per un tocco di profumo in più.

Aggiungere i canditi e il cioccolato: Taglia i canditi a pezzetti e aggiungili alla cuccia, insieme al cioccolato fondente tritato grossolanamente. Mescola bene per distribuire il tutto in modo uniforme.

Servire: Trasferisci la cuccia in una ciotola da portata, decorando la superficie con i pistacchi tritati (se li usi) e altri canditi a piacere. Lascia riposare il dolce in frigorifero per almeno un paio d’ore, così da far amalgamare i sapori.

Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
La Cuccia di Santa Lucia è un dolce che si serve freddo, perfetto da gustare durante le festività. Puoi conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente per mantenerlo fresco. È ideale anche come dessert dopo una cena natalizia o per essere offerto agli ospiti durante le festività.

Varianti
Cuccia al cioccolato: Se ami il cioccolato, puoi arricchire la crema di ricotta con cioccolato fondente fuso per un gusto più intenso.
Cuccia con frutta secca: Puoi aggiungere anche frutta secca tritata, come mandorle o noci, per una versione più ricca e croccante.
FAQ
Posso usare la ricotta di mucca invece di quella di pecora?
Sì, puoi usare la ricotta di mucca se preferisci un sapore più delicato, ma la ricotta di pecora è tradizionale per questo dolce e conferisce un gusto più ricco.

Posso preparare la cuccia in anticipo?
Sì, la cuccia può essere preparata il giorno prima e conservata in frigorifero, così che i sapori si amalgamino meglio.

Conclusione
La Cuccia di Santa Lucia è un dolce tradizionale che celebra la festa di Santa Lucia e le tradizioni siciliane, portando in tavola il gusto della ricotta fresca, della frutta candita e del grano. Facile da preparare e ricco di sapore, questo dolce è perfetto per le festività natalizie e per condividere momenti di dolcezza con famiglia e amici.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire