Come preparare la zuccata
Step 1:
Lava e pulisci le zucchine, quindi pelale e tagliale a cubetti.
Step 2:
Raccogli i cubetti in una pentola capiente, preferibilmente antiaderente.
Step 3:
Aggiungi il succo di limone, facendo attenzione a non far cadere i semi, e mescola bene.
Step 4:
Aggiungi lo zucchero, metti sul fuoco e cuoci per circa 20 minuti, mescolando continuamente.
Step 5:
Quando le zucchine iniziano ad addensarsi, togli dal fuoco e frulla grossolanamente con un mixer a immersione.
Step 6:
Rimetti la purea sul fuoco e cuoci, mescolando in continuazione, fino a ottenere una consistenza densa. Per verificare la cottura, trasferisci un cucchiaino di confettura su un piattino inclinato: se non scivola via, è pronta.
Step 7:
Trasferisci la cucuzzata ancora bollente nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudili e lasciali raffreddare.
Step 8:
Conserva la cucuzzata in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce, oppure in frigorifero una volta aperta.
Consigli
- Se non riesci a trovare le zucchine lunghe, puoi utilizzare quelle tonde.
- Le zucchine cotte andranno frullate con un mixer a immersione in modo grossolano, non troppo fine. A piacere, puoi aromatizzare la tua conserva con un pizzico di cannella in polvere o qualche goccia di estratto di vaniglia.
- Una volta ben fredda, utilizza la cucuzzata per farcire crostate, morbidi pan di Spagna o biscotti di frolla.
- Per conservare a lungo e in sicurezza la tua conserva, è importante sterilizzare i vasetti di vetro nel modo corretto
- Buon appetito!