5. Annaffiature
Innaffia regolarmente da primavera a estate, aspettando che la superficie del terreno sia asciutta prima della nuova irrigazione. Nebulizza le foglie di tanto in tanto senza bagnare i fiori.
6. Protezione invernale
In zone fredde, proteggi la pianta con pacciamatura di paglia, torba o tessuto non tessuto per evitare danni da gelo.
7. Fioritura
Avviene generalmente da aprile a ottobre; mantenendo le condizioni ideali, il plumbago regala fioriture abbondanti e durature.
8. Potatura
Fondamentale per mantenere la forma e stimolare la crescita:
-
A fine fioritura (inizio autunno) oppure
-
Prima della fase vegetativa (inizio primavera).
Rimuovi rami secchi o troppo lunghi.
9. Moltiplicazione
-
Semi: in primavera, seminare su terriccio soffice, coprire con plastica per mantenere umidità e temperatura.
-
Talee: da maggio ad agosto, preleva getti laterali, mettili in vaso con terriccio e sabbia, copri con telo trasparente. Radicazione dopo comparsa di germogli.
10. Parassiti e malattie
-
Foglie avvizzite? Controlla l’irrigazione.
-
Poca fioritura? Concima meglio il terreno.
-
Attacco di afidi (piccoli pidocchi bianco-verdini): usa un prodotto specifico per afidi.