Diaframma

👉 Procedura:

Porta la carne a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima della cottura.
Asciuga bene la superficie con carta assorbente.
Scalda una padella in ghisa o la griglia fino a farla diventare rovente.
Cuoci il diaframma per 2-3 minuti per lato, senza schiacciarlo, per ottenere una crosticina dorata.
Lascia riposare per 5 minuti su un tagliere prima di affettarlo contro fibra, per renderlo più tenero.
Condisci con sale, pepe, un filo d’olio extravergine e, se desideri, un trito di erbe aromatiche.
📌 Consiglio:
Puoi marinare il diaframma con olio, aglio, rosmarino, aceto balsamico o lime per 1-2 ore prima della cottura per esaltarne il sapore.

🍲 2. Stufato o brasato (cottura lenta)
Se preferisci una carne più morbida, puoi cuocere il diaframma a bassa temperatura per un tempo prolungato.

👉 Procedura:

Rosola il diaframma intero in una pentola con olio, cipolla, sedano e carota.
Aggiungi brodo o vino rosso e lascia cuocere a fuoco basso per 2-3 ore finché la carne non diventa tenera.
Servi con un sugo ristretto di cottura o accompagnato da purè di patate.
🌮 3. Fajitas o tacos (taglio sottile e marinatura)
Il diaframma è molto utilizzato nella cucina messicana, specialmente per le fajitas.

👉 Procedura:

Taglia il diaframma a strisce sottili.
Marinare con succo di lime, spezie, aglio e olio per almeno 2 ore.
Cuoci velocemente su una piastra calda per pochi minuti e servi in tortillas con peperoni e cipolle saltati.
Conclusione
Il diaframma è un taglio economico, ma con un gusto eccezionale se cucinato correttamente. È perfetto per chi ama la carne saporita e vuole sperimentare nuove ricette, dal BBQ al brasato fino ai piatti etnici.

Hai mai provato a cucinarlo? Quale metodo preferisci? 🍖🔥

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire