🟢 Cos’è l’Amla
L’amla, o amalaki, è un frutto originario dell’Asia tropicale (soprattutto India e Nepal), usato da millenni nella medicina ayurvedica. Ha l’aspetto di una piccola susina giallo-verde e un sapore acido-amaro. In Europa è reperibile soprattutto in polvere, succo o come ingrediente cosmetico/integratore.
đź’Ş Benefici per la Salute
1. Ricca di vitamina C
-
Rafforza il sistema immunitario.
-
Migliora l’assorbimento del ferro.
-
Supporta la produzione di collagene.
2. Antiossidante
-
Combatte i radicali liberi.
-
Riduce lo stress ossidativo, rallentando l’invecchiamento cellulare.
-
Aiuta a prevenire malattie croniche: diabete, malattie cardiache, neurodegenerative.
3. Controllo della glicemia
-
Ricca di fibre che rallentano l’assorbimento degli zuccheri.
-
Possibile effetto inibente su enzimi digestivi che aumentano la glicemia post-pasto.
4. Colesterolo e cuore
-
Può aiutare a ridurre il colesterolo LDL.
-
Migliora la salute cardiovascolare (efficacia ancora in fase di studio).
5. Funzione cerebrale
-
L’acido citrico contrasta l’eccesso di ferro, potenzialmente neurotossico.
-
Può contribuire a proteggere da malattie come l’Alzheimer.
6. Digestione e intestino
-
Le fibre migliorano il transito intestinale.
-
Utile contro stitichezza e gonfiore.
7. Controllo del peso
-
Pochissime calorie, tanta fibra → aumenta il senso di sazietà .
💇‍♀️ Benefici per Pelle e Capelli
đź§´ Pelle
-
Astringente naturale → utile contro acne e pori dilatati.
-
Idratante e tonificante → migliora l’elasticità cutanea.
-
Rallenta la comparsa di rughe e segni dell’età .
💆‍♂️ Capelli
-
Rinforza le radici e il cuoio capelluto.
-
Contrasta la forfora e la cute grassa.
-
Stimola la crescita e può scurire i capelli (effetto potenziato se usato con l’henné).
⚠️ Controindicazioni
-
Nessuna nota in soggetti sani.
-
Da evitare in caso di allergia individuale.
-
Gli integratori devono essere assunti solo dopo parere medico, specie se prendi farmaci o hai patologie croniche.
🛠️ Come si usa l’Amla
Forma | Uso consigliato |
---|---|
Polvere | Maschera viso o impacco capelli (mescolata con acqua o oli). |
Succo | Bevanda energizzante (diluito). |
Integratore | Capsule o compresse (solo dopo consulto medico). |
In cucina | Raramente in Italia, ma usata in chutney e piatti ayurvedici in India. |