Cosa dice lo studio recente
Una ricerca pubblicata su Biosensors and Bioelectronics ha utilizzato una nuova sonda chiamata BiNR per monitorare l’assorbimento di NR in tempo reale. Condotto su topi immunodeficienti con carcinoma mammario triplo negativo (TNBC), ha evidenziato che la somministrazione di NR ha favorito la comparsa di metastasi cerebrali.
Ma ci sono anche risultati opposti
Altri studi su modelli animali mostrano effetti protettivi:
-
In modelli di carcinoma epatocellulare (HCC), l’integrazione con NR ha rallentato le metastasi, mantenuto il peso corporeo e migliorato la sopravvivenza dei topi
-
In altri contesti tumorali (es. melanoma), la vitamina B3 ha mostrato effetti antitumorali e prolungamento della sopravvivenza
Cosa ne dicono gli enti scientifici?
Il panel EFSA ha riconosciuto la sicurezza dell’NR come “novel food”, ma ha sottolineato la necessità di ulteriori studi, soprattutto su gruppi fragili o in condizioni patologiche
Riflessioni critiche dalla comunità scientifica