Sfatiamo i Miti sulle Uova
Salutari, corroboranti e incredibilmente versatili in cucina, le uova sono uno degli alimenti più importanti. Nonostante la loro diffusione, circolano molti falsi miti e informazioni errate. Scopriamo insieme la verità su alcune delle credenze più comuni riguardanti le uova.
1. Le uova marroni sono più nutrienti delle uova bianche
È un mito comune che le uova con guscio marrone siano più nutrienti. In realtà, il colore del guscio non influisce sulla qualità interna dell’uovo. La differenza di colorazione dipende semplicemente dalla razza delle galline, senza impatti sul sapore o sulle proprietà nutritive.
2. Il colore del tuorlo indica la qualità dell’uovo
I tuorli possono variare dal giallino pallido a un arancione intenso, ma questo non è un indicativo di qualità. I tuorli più scuri provengono spesso da galline allevate a terra, che hanno una dieta più varia, ma la quantità di nutrienti rimane simile.
3. Mangiare uova aumenta il colesterolo
Contrariamente a quanto si crede, mangiare uova non aumenta il colesterolo nel sangue. L’idea è nata da studi che hanno evidenziato l’alta percentuale di colesterolo nelle uova, ma attualmente si sa che le uova possono essere consumate senza timori per il colesterolo.
4. Le uova crude contengono più proteine
Un errore comune è pensare che le uova crude offrano più proteine rispetto a quelle cotte. In realtà, la cottura rende le proteine più assimilabili. Inoltre, le uova crude possono comportare rischi di salmonella.
5. Le macchie nel tuorlo indicano fecondazione
Le macchie rosse nei tuorli non segnalano un uovo fecondato, ma piuttosto la rottura di vasi sanguigni durante la formazione. Sono del tutto innocue e non rappresentano un rischio per la salute.
6. È più salutare mangiare solo l’albume
Si crede spesso che l’albume sia più salutare perché contiene meno colesterolo. Tuttavia, gran parte dei nutrienti delle uova, comprese vitamine e colina, si trova nel tuorlo. Per massimizzare i benefici, è consigliabile consumare l’uovo intero.
7. Le uova devono essere conservate in frigorifero
Non esiste una risposta universale per la conservazione delle uova. Le uova del supermercato è meglio conservarle in frigo, mentre quelle da agricoltori locali possono essere tenute a temperatura ambiente per alcuni giorni, a condizione che non subiscano sbalzi termici.
8. Le uova si possono mangiare anche oltre la data di scadenza
La data di scadenza non indica necessariamente che l’uovo non sia più commestibile. In teoria, le uova possono essere consumate fino a 28 giorni dalla deposizione, ma per precauzione è consigliabile non superare il ventesimo giorno, soprattutto se usate crude.
9. Le uova devono essere lavate prima del consumo
Lavare le uova è una cattiva pratica, poiché rimuove la mucina, una barriera naturale contro i batteri. Se necessario, è meglio strofinare delicatamente il guscio con un panno umido prima dell’uso.
10. L’uovo con il tuorlo verde è guasto
Un tuorlo verde è il risultato di una reazione chimica tra l’albume e il tuorlo, causata da una cottura eccessiva. Non indica che l’uovo sia guasto, ma è un segnale di cottura eccessiva.
11. L’uovo con due tuorli non si deve mangiare
Un uovo con due tuorli è raro, ma è assolutamente commestibile. Questo fenomeno si verifica quando la gallina rilascia due ovuli quasi simultaneamente e non comporta alcun rischio.
12. Il filamento bianco sul tuorlo crudo è pericoloso
Il filamento bianco intorno al tuorlo, chiamato calaza, è un componente proteico che aiuta a mantenere il tuorlo ancorato al guscio. È commestibile e indica freschezza.
Conoscere la verità sui miti riguardanti le uova può aiutarti a consumarle in tutta tranquillità, approfittando dei loro numerosi benefici nutrizionali!