Preparazione:
-
- È importante scegliere bene i fichi, devono essere maturi, sodi e interi, affinché riescano molto bene.
-
- Il passo successivo, togliamo le code, le laviamo con abbondante acqua e le scoliamo.
- Poi li mettiamo in una pentola profonda e aggiungiamo acqua, assicurandoci che li copra completamente.
- Ora lo portiamo a fuoco medio-alto finché non bolle.
-
- Quando arriva a bollore lasciamo per qualche minuto e osserveremo che i fichi rilasciano una linfa bianca ed è per questo che nell’acqua si forma uno strato schiumoso.
- Togliamo quello strato biancastro con la schiumarola, scoliamo i fichi e mettiamo da parte.
- Successivamente, in un’altra casseruola o pentola capiente aggiungiamo il litro d’acqua più lo zucchero e la buccia di mezzo limone, e portiamo a fuoco medio-alto. Iniziamo a forare più volte ogni fico e lo trasferiamo nella pentola che è sul fuoco.
-
- Lasceremo cuocere per circa 2 ore in modo che i fichi siano ben impregnati e lo sciroppo raggiunga la consistenza desiderata.
- Trascorse circa 2 ore e osserviamo che i fichi sono teneri, li lasciamo raffreddare a temperatura ambiente e versiamo il preparato in vasetti di vetro chiudendoli ermeticamente.
- Finalmente pronti da gustare in ogni momento della giornata o da servire come dessert!
Raccomandazioni:
-
- È fondamentale sterilizzare preventivamente i vasetti che utilizzeremo, perché questo garantirà la conservazione del prodotto oltre che la loro chiusura ermetica.
- Altra raccomandazione è quella di non riempire i vasetti fino all’orlo, è sempre più conveniente lasciare 1 o 2 cm. dal bordo.
- Si consiglia inoltre di etichettare i barattoli con la data di produzione e di confezionamento, in quanto generalmente resistono a lungo.
- Se ci avanza abbastanza sciroppo, dei trucchi culinari ci permettono di utilizzarlo in altri dolci.
vedere il seguito alla pagina successiva