Focaccia Genovese (Fügassa)

👩‍🍳 Procedimento passo passo

 

🔹 Impasto

  1. Attiva il lievito

    • In 100 ml d’acqua, sciogli il miele e il lievito sbriciolato. Mescola bene.

  2. Impasta

    • In una ciotola, mescola le farine setacciate e unisci il composto di lievito.

    • Aggiungi il sale, l’acqua rimanente e infine l’olio EVO.

    • Impasta prima con un cucchiaio, poi a mano sul piano fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

  3. Prima lievitazione

    • Copri la ciotola con pellicola e lascia lievitare in forno spento (con luce accesa) per 1 ora.

🔹 Stesura e seconda lievitazione

  1. Stendi l’impasto

    • Infarina il piano, stendi l’impasto con le mani e poi col mattarello fino a 1 cm di spessore.

  2. Trasferisci in teglia

    • Metti su una teglia con carta forno, copri con un canovaccio e lascia lievitare 1 ora a temperatura ambiente.

🔹 Salamoia e terza lievitazione

  1. Prepara la salamoia

    • Emulsiona acqua, olio e sale in una ciotola.

  2. Fai i buchetti

    • Con i polpastrelli, premi per creare le classiche fossette.

  3. Condisci con la salamoia

    • Versa la salamoia sulla superficie, assicurandoti che entri nei buchetti.

  4. Ultimo riposo

    • Lascia lievitare ancora 30–40 minuti.

🔹 Cottura

  1. Inforna

    • Cuoci in forno statico preriscaldato a 215 °C per 15–20 minuti, fino a doratura.

  2. Sforna e lascia intiepidire

    • Lascia assestare per qualche minuto e gusta la tua focaccia genovese ancora tiepida.


Consigli finali

  • Usa farina Manitoba per una maglia glutinica elastica e un’alveolatura perfetta.

  • Il miele serve ad attivare il lievito (non si sentirà nel gusto).

  • Per una focaccia ancora più rustica, spennella con olio EVO a crudo appena sfornata.

  • Ottima anche ripiena o intinta nel cappuccino, alla ligure!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire