🍯 Come preparare l’infuso di alloro, rosmarino e miele
Ingredienti per una tazza:
-
2 foglie di alloro (fresche o secche)
-
1 rametto di rosmarino fresco (oppure 1 cucchiaino secco)
-
1 cucchiaino di miele biologico
-
250 ml di acqua
Preparazione:
-
Porta l’acqua a ebollizione.
-
Aggiungi alloro e rosmarino e lascia bollire per circa 5 minuti.
-
Spegni il fuoco, copri e lascia in infusione per altri 5–10 minuti.
-
Filtra e dolcifica con il miele.
Quando berlo:
-
Al mattino: per stimolare la digestione e la concentrazione.
-
Dopo i pasti: per favorire l’assorbimento e ridurre il gonfiore.
-
La sera: per rilassare il corpo e migliorare il riposo.
💚 Benefici principali
✔ Migliora la digestione
✔ Riduce ansia e stress
✔ Favorisce la depurazione e l’eliminazione delle tossine
✔ Rinforza il sistema immunitario
✔ Allevia i sintomi da raffreddore e influenza
✔ Supporta la funzionalità del fegato
⚠️ Controindicazioni
Anche se naturale, questo infuso non è adatto a tutti. È sconsigliato:
-
In gravidanza (soprattutto per l’alloro)
-
A chi assume farmaci anticoagulanti (per la presenza del rosmarino)
-
A chi è allergico a uno degli ingredienti
In caso di dubbi o patologie, è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico.
🌸 In conclusione
L’infuso di alloro, rosmarino e miele è un rimedio antico ma sempre attuale: naturale, semplice e benefico.
Un piccolo gesto quotidiano che aiuta a depurare, rafforzare e rilassare l’organismo, riportando equilibrio e benessere in modo del tutto naturale.
Da provare — e tramandare, proprio come facevano le generazioni di un tempo.