Come preparare il frico
Step 1
Pela le patate e lessale in acqua bollente per 12 minuti, fino a renderle morbide ma ancora compatte.
Step 2
Monda le cipolle e affettale sottilmente.
Step 3
Trasferiscile in una padella capiente con un filo generoso di olio extravergine di oliva.
Step 4
Cuocile a fiamma dolce, mescolando spesso, finché non risulteranno tenere e dorate.
Step 5
Grattugia le patate con una grattugia a fori larghi e raccoglile in una ciotola.
Step 6
Elimina la parte esterna del formaggio e grattugia anche questo.
Step 7
Unisci le patate grattugiate alle cipolle cotte e mescola per far insaporire il tutto.
Step 8
Aggiungi il formaggio grattugiato e il sale.
Step 9
Amalgama accuratamente e cuoci per circa 10 minuti, fino a ottenere un composto uniforme e filante.
Step 10
Versa un filo d’olio in una padella antiaderente e lascialo scaldare, poi aggiungi il composto di patate, cipolle e formaggio.
Step 11
Appiattisci l’impasto con una spatola per conferirgli uno spessore uniforme.
Step 12
Cuoci per 10 minuti, smuovendo spesso il tegame per evitare che il composto si attacchi al fondo.
Step 13
Capovolgi il frico con l’aiuto di un piatto e rimettilo in padella per cuocere l’altro lato, proprio come una frittata.
Step 14
Prosegui la cottura per altri 5-6 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata su entrambi i lati.
Step 15
Il frico friulano è pronto! Gustalo caldo, filante e saporito.
Varianti
Oltre alla versione morbida qui proposta, esiste anche una variante friabile o croccante, preparata esclusivamente con formaggio Montasio fritto nel burro o nel lardo. Il risultato è una sottile frittella croccante, perfetta come snack o per creare cestini commestibili da riempire con funghi o altri ingredienti.
Conservazione
Il frico è migliore appena fatto, ma può essere conservato in frigo per 1-2 giorni e riscaldato in padella prima di servirlo.