Gelo di anguria

Il gelo di anguria, conosciuto anche come gelo di mellone, è un dessert al cucchiaio semplice e goloso, tipico della pasticceria siciliana e tradizionalmente servito al termine del pranzo di Ferragosto. Nonostante il nome possa trarre in inganno, questa preparazione non ha nulla a che fare con il melone: l’equivoco nasce dal fatto che in dialetto locale il muluni o mellun è il termine con cui viene indicata l’anguria.

Per prepararlo, basta prelevare la polpa del frutto, privarla dei semi, raccoglierla nel boccale di un mixer da cucina e frullarla accuratamente. Il succo ottenuto viene poi scaldato sul fuoco insieme allo zucchero e all’amido, fino a ottenere un composto denso e lucido. Non rimane che versarlo all’interno di appositi stampini e lasciarlo raffreddare in frigo. Qui puoi anche conservarlo, ben chiuso in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni.

Il risultato sono delle ghiotte gelatine, dal colore acceso e dall’irresistibile scioglievolezza al palato, da guarnire con gocce di cioccolato e granella di pistacchi e da consumare ben fredde come merenda o fine pasto. Naturalmente, puoi utilizzare qualsiasi pirottino a tua disposizione, anche di forme particolari a seconda dell’occasione (cuore, stella…); in alternativa, andrà benissimo anche un unico stampo grande, ma in quel caso fai attenzione a che il gelo sia completamente rassodato prima di capovolgerlo sul piatto da portata.

Se preferisci, puoi cimentarti con la versione palermitana, immancabile durante i festeggiamenti di Santa Rosalia, patrona della città: la ricetta prevede di aggiungere i fiori di gelsomino, messi in infusione in 20 ml di acqua per 24 ore, e unire poi il liquido al succo di anguria, procedendo come da indicazioni. A piacere, puoi aromatizzare il tutto con un pizzico di cannella e decorare con mandorle e nocciole tritate, scagliette di cocco o riccioli di cioccolato bianco.

Scopri come preparare il gelo di anguria seguendo il procedimento passo passo e i consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crostata al gelo di anguria, la crema fredda all’anguria e la cheesecake all’anguria.

Ingredienti

  • Anguria (al netto degli scarti): 1,5 kg
  • Zucchero: 160 gr
  • Amido di mais: 90 gr
  • Per decorare:
    • Pistacchi tritati: q.b.
    • Gocce di cioccolato: q.b.

Come preparare il gelo di anguria

  1. Inizia ricavando la polpa dell’anguria ed eliminando tutti i semini neri interni.
  2. Una volta ben pulita, trasferiscila nel boccale di un mixer da cucina e frullala per qualche minuto.
  3. Quando ottieni un composto perfettamente liscio e uniforme, trasferiscilo in una pentola. Se preferisci, puoi anche filtrarlo attraverso un colino a maglie strette per rimuovere qualsiasi rimasuglio di polpa.
  4. Aggiungi lo zucchero semolato.
  5. Unisci anche l’amido di mais. Accendi il fuoco a fiamma bassa e inizia subito a mescolare energicamente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.
  6. Continua a mescolare per 15 minuti, fino a ottenere una sostanza omogenea, liscia e densa.
  7. Versa il gelo di anguria ottenuto nei pirottini in silicone o nelle coppette individuali e lascialo raffreddare completamente a temperatura ambiente. Poi trasferiscilo in frigo per almeno 4 ore.
  8. Quando sarà rassodato alla perfezione, capovolgi lo stampino e sistema il gelo di anguria su un piattino. Cospargilo con pistacchi tritati e gocce di cioccolato.
  9. Il gelo di anguria è pronto per essere servito
  10. Buon appetito!
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire