Preparazione:
-
Preparare la verza:
-
Rimuovi con attenzione le foglie di verza più grandi e, se sono troppo dure alla base, elimina la parte centrale del picciolo (dove le foglie sono più spesse).
-
Sbollenta le foglie di verza in acqua salata per 3-4 minuti, giusto il tempo che diventino morbide. Poi, scolale e lasciale raffreddare. Puoi anche passare le foglie sotto l’acqua fredda per fermare la cottura e mantenerle verdi.
-
-
Preparare il ripieno:
-
In una padella, fai soffriggere l’aglio tritato e la cipolla finemente affettata con l’olio extravergine d’oliva fino a che diventano dorati.
-
Aggiungi la salsiccia, privandola del budello e sbriciolandola con un cucchiaio di legno. Fai rosolare la carne fino a che non è ben cotta.
-
Se desideri, aggiungi un po’ di vino bianco per sfumare, e lascia evaporare l’alcol. Poi aggiungi un pizzico di sale, pepe e peperoncino (se ti piace il piccante). Se preferisci un sugo, aggiungi la passata di pomodoro, mescola bene e fai cuocere per altri 5-10 minuti.
-
-
Assemblare gli involtini:
-
Una volta che il ripieno si è raffreddato leggermente, prendi una foglia di verza e metti al centro una porzione di ripieno (circa un cucchiaio abbondante). Se desideri, puoi aggiungere anche un po’ di parmigiano grattugiato per rendere il ripieno ancora più saporito.
-
Arrotola la foglia di verza intorno al ripieno, chiudendo i lati per formare un involtino.
-
-
Cuocere gli involtini:
-
In una padella capiente, aggiungi un filo d’olio e, se ti piace, una cipolla a fettine. Adagia gli involtini nella padella e rosolali su tutti i lati fino a che non diventano dorati.
-
Se hai aggiunto la passata di pomodoro in precedenza, puoi versarla nella padella insieme agli involtini, coprire e lasciar cuocere a fuoco medio per circa 20-25 minuti, girando gli involtini di tanto in tanto. Se preferisci, puoi anche cuocerli in forno a 180°C per circa 30 minuti, coperti con un foglio di alluminio.
-
-
Servire:
-
Una volta cotti, gli involtini sono pronti per essere serviti! Puoi accompagnarli con un contorno di purè di patate, verdure grigliate o anche con una polenta morbida per un piatto completo e ricco.
-
Consigli:
-
Se vuoi un piatto ancora più ricco, puoi aggiungere dei funghi champignon tritati al ripieno di salsiccia.
-
Per una versione più leggera, puoi optare per una salsiccia di pollo o tacchino, che è meno grassa rispetto alla salsiccia di maiale.
Gli involtini di verza e salsiccia sono un secondo piatto gustoso e confortante, perfetto per ogni occasione!