Preparazione:
Cuocere la pasta:
In una pentola capiente, porta a bollore abbondante acqua salata. Quando l’acqua bolle, cuoci gli spaghetti seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, fino a che non siano al dente (di solito circa 8-10 minuti, dipende dal tipo di pasta).
Preparare il condimento:
Mentre la pasta cuoce, in una padella larga e profonda, versa l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi (puoi schiacciarli leggermente con il coltello per farli sprigionare più aroma) e il peperoncino (intero se fresco, tritato o spezzettato se secco).
Accendi il fuoco a bassa temperatura e lascia soffriggere l’aglio e il peperoncino nell’olio, facendo attenzione a non far dorare troppo l’aglio (altrimenti diventa amaro). Deve essere appena dorato, per non rovinare il sapore.
Unire pasta e condimento:
Quando gli spaghetti sono pronti, scolali, ma conserva un po’ di acqua di cottura (circa una tazza). Aggiungi gli spaghetti direttamente nella padella con l’olio, l’aglio e il peperoncino.
Alza leggermente la fiamma e mescola bene, facendo saltare gli spaghetti nell’olio per un paio di minuti. Se la pasta risulta troppo asciutta, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte, per ottenere un risultato più cremoso.
Finitura e servizio:
Quando gli spaghetti sono ben conditi e avvolti nell’olio profumato, aggiungi il prezzemolo tritato (se lo desideri) per dare freschezza al piatto.
Servi immediatamente, ancora ben caldi.
Consigli:
Se ti piacciono i piatti più piccanti, puoi aumentare la quantità di peperoncino o aggiungere un po’ di peperoncino in polvere.
Puoi aggiungere anche una spolverata di parmigiano grattugiato per un tocco cremoso, anche se nella ricetta tradizionale non è previsto.
Per un sapore più ricco, prova ad aggiungere qualche acciuga sotto sale all’olio mentre soffriggi l’aglio.
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono perfetti per una cena veloce ma gustosa, e sono sempre un successo! Buon appetito!