Preparazione
Step 1: Soffritto di Aglio e Gamberi
- In una padella antiaderente, fai dorare lo spicchio d’aglio con un giro generoso di olio extravergine di oliva.
- Aggiungi i gamberi e scottali per 3-4 minuti.
- Sfuma con il vino bianco ed elimina l’aglio. Preleva i gamberi con un mestolo forato e tienili da parte in caldo, lasciando il fondo di cottura nella padella.
Step 2: Preparare le Zucchine
- Lava e spunta le zucchine, quindi riducile a cubetti.
- Nella stessa padella, appassisci la cipolla tagliata a fettine sottili per 3-4 minuti.
- Aggiungi i cubetti di zucchine, aggiusta di sale e cuoci per circa 12 minuti, aggiungendo 2-3 cucchiai di acqua bollente se necessario.
Step 3: Frullare le Zucchine
- Una volta cotte, preleva un paio di cucchiai di zucchine e frulla il resto con un mixer a immersione fino a ottenere una purea.
Step 4: Cuocere gli Gnocchi
- Cuoci gli gnocchi in acqua bollente leggermente salata fino a quando non salgono a galla. Scolali e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento, insieme ai gamberi e alle zucchine a dadini tenute da parte.
Step 5: Servire
- Distribuisci gli gnocchi ai gamberi nei piatti individuali, guarnisci con un ciuffo di basilico fresco e servi subito.
Consigli
- Puoi utilizzare sia gamberi freschi che surgelati. Se scegli i freschi, privali della testa e del carapace e rimuovi il filamento scuro. Per quelli surgelati, lasciali scongelare in frigo prima di utilizzarli.
- Se preferisci, sostituisci il basilico con prezzemolo, menta fresca o altre erbe aromatiche.
- Se hai tempo, puoi preparare gli gnocchi di patate in casa.
Gli gnocchi ai gamberi sono deliziosi serviti ben caldi. Se avanzano, conservali in frigo per un giorno e ripassali in padella con un po’ d’ac
vedere il seguito alla pagina successiva