gnocchi di semola in brodo

Procedimento:
Preparare l’impasto degli gnocchi:

In una casseruola, porta a ebollizione l’acqua con un pizzico di sale e il burro.
Quando il burro è sciolto, versa la semola tutta in una volta e mescola energicamente con un cucchiaio di legno.
Cuoci l’impasto a fuoco basso fino a quando si stacca dalle pareti della pentola, formando una palla compatta.
Raffreddare e aggiungere gli altri ingredienti:

Togli l’impasto dal fuoco e lascialo intiepidire.
Una volta tiepido, incorpora le uova una alla volta, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi il Parmigiano grattugiato e, se desideri, un pizzico di noce moscata per un tocco aromatico.
Formare gli gnocchi:

Trasferisci l’impasto in una sac à poche con una bocchetta liscia (o usa due cucchiaini).
Porta il brodo a ebollizione in una pentola capiente.
Con la sac à poche, spremi piccole quantità di impasto direttamente nel brodo caldo, tagliandole con un coltello o una forbice per creare gli gnocchi.
Cuocere gli gnocchi:

Lascia cuocere gli gnocchi nel brodo per 3-4 minuti, finché vengono a galla.
Servire:

Versa il brodo con gli gnocchi in piatti fondi o ciotole, completando con una spolverata di Parmigiano grattugiato e, se vuoi, un po’ di prezzemolo fresco tritato.
Consigli:
Consistenza: Se l’impasto è troppo morbido, aggiungi un po’ di semola; se è troppo duro, incorpora un goccio di latte.
Variante: Puoi aggiungere una punta di scorza di limone grattugiata per un aroma fresco o sostituire parte della semola con farina di ceci per un sapore diverso.
Conservazione: Gli gnocchi non cotti si possono congelare su un vassoio e conservare in sacchetti per alimenti.
Buon appetito! 🥣✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire