Gnocchi di semola in brodo

Preparazione

1. Preparare il brodo vegetale

  • Sbuccia e taglia a pezzi grossolani le verdure (patata, carota, sedano, cipolla e pomodorini).
  • Raccogli tutte le verdure in una pentola capiente, aggiungi un filo d’olio e copri con l’acqua.
  • Cuoci per almeno 45 minuti a fuoco basso, con il coperchio. Alla fine, filtra il brodo per eliminare le verdure e regola di sale.

2. Preparare gli gnocchi

  • Porta l’acqua a ebollizione in un pentolino.
  • Quando l’acqua è bollente, versa tutta la farina di semola di grano duro e mescola con un cucchiaio in modo che la semola assorba completamente l’acqua.
  • Trasferisci il composto su un piano di lavoro e lavoralo con un tarocco o le mani finché diventa un panetto liscio e omogeneo. Lascia intiepidire l’impasto.

3. Formare gli gnocchi

  • Dividi il panetto in piccole porzioni e forma dei filoncini spessi circa 1 cm.
  • Con un coltello o il tarocco, ricava degli gnocchi della stessa dimensione.
  • Passa ogni gnocco su un rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta per dare loro la tipica forma rigata.
  • Sistema gli gnocchi su un piatto infarinato per evitare che si attacchino.

4. Cuocere gli gnocchi

  • Porta nuovamente il brodo vegetale a ebollizione.
  • Aggiungi gli gnocchi al brodo e cuoci per 3-4 minuti, finché non salgono a galla.
  • Preleva gli gnocchi delicatamente con un mestolo forato.

5. Condire e servire

  • Distribuisci gli gnocchi nei piatti, aggiungi un mestolo di brodo caldo e condisci con pepe macinato e parmigiano grattugiato.
  • Servi subito e gusta il tuo piatto caldo!

Conservazione

Gli gnocchi di semola crudi possono essere conservati in frigorifero, coperti con pellicola trasparente, per un massimo di 3 giorni. Puoi anche congelarli su un vassoio infarinato e conservarli in freezer fino a 2 mesi.

Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire