Gnocchi di zucca: la ricetta facile per farli in casa e tante idee di condimento

Come Preparare gli Gnocchi di Zucca

  1. Preparazione della Zucca
    • Taglia la zucca a metà, elimina i semi e i filamenti interni. Non buttare via i semi: possono essere tostati e gustati come snack.
    • Taglia la zucca a fette spesse circa 1,5 cm, senza privarla della buccia. Disponi le fette su una teglia rivestita con carta forno e inforna a 200 °C per circa 30 minuti, finché non risulta morbida. In alternativa, puoi cuocere la zucca al vapore o nel microonde, ma evita di lessarla, poiché assorbirebbe troppa acqua.
  2. Preparazione delle Patate
    • Mentre la zucca cuoce, lessa le patate intere e con la buccia in un pentolino partendo da acqua fredda. A seconda delle dimensioni, ci vorranno dai 30 ai 40 minuti.
  3. Preparazione delle Puree
    • Una volta cotte, scola le patate, lasciale intiepidire leggermente e sbucciale. Schiacciale con uno schiacciapatate e raccogli la purea in una ciotola.
    • Sforna la zucca e rimuovi la buccia, che verrà via facilmente. Schiaccia la polpa con una forchetta.
  4. Preparazione dell’Impasto
    • Aggiungi la polpa di zucca alle patate, unisci l’uovo e mescola bene.
    • Versa la farina poco per volta, regolando la quantità in base alla consistenza dell’impasto. Aggiusta di sale e amalgama gli ingredienti con un cucchiaio.
  5. Formazione degli Gnocchi
    • Quando l’impasto inizia a prendere forma, trasferiscilo su un piano di lavoro infarinato e lavoralo brevemente, fino a ottenere un panetto morbido e liscio.
    • Dividi l’impasto in 8 parti e forma dei salsicciotti. Con un coltello a lama liscia o un tarocco, ricava gnocchetti di circa 2 cm. Puoi lasciare gli gnocchi così oppure utilizzare un riga gnocchi o i rebbi di una forchetta per dargli la forma caratteristica.
  6. Cottura degli Gnocchi
    • Man mano che sono pronti, trasferiscili su un canovaccio infarinato, leggermente distanziati tra loro.
    • Lessa gli gnocchi in acqua bollente salata e scolali non appena salgono a galla.
  7. Condimento
    • Gli gnocchi di zucca sono pronti per essere conditi come preferisci. Se opti per il condimento classico di burro e salvia, aggiungi una macinata di pepe e una spolverata di parmigiano grattugiato subito prima di servirli.

Come Condire gli Gnocchi di Zucca

Il sapore delicato e leggermente dolce degli gnocchi di zucca si presta a vari condimenti. Oltre al burro e salvia, puoi arricchirli con funghi porcini, un sugo di pomodoro leggero o formaggi come gorgonzola, taleggio o una fonduta di parmigiano. Per un primo piatto domenicale, condisci gli gnocchi con mozzarella ben sgocciolata e gratinali in forno fino a doratura. Per esaltare la dolcezza della zucca, puoi anche aggiungere amaretti sbriciolati come decorazione prima di servire.

Consigli

  • Per un aroma extra, puoi aggiungere all’impasto un pizzico di cannella o noce moscata.
  • Per un contrasto di sapori, sostituisci il parmigiano con pecorino romano grattugiato.

Conservazione

Una volta cotti, gli gnocchi di zucca sono migliori se gustati immediatamente. Da crudi, possono essere conservati in frigorifero per 1 giorno o congelati. Per congelarli, disponili ben distanziati su un vassoio e lasciali in freezer per alcune ore, quindi trasferiscili in sacchetti di plastica. In questo modo, durano circa 3 mesi e possono essere cotti direttamente in acqua bollente, senza scongelarli prima.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire