Preparazione
Preparare l’impasto:
In una ciotola grande, setaccia la farina 00 e la farina di semola (se la usi). Aggiungi un pizzico di sale.
Fai un buco al centro della farina e rompi le uova nel mezzo. Mescola delicatamente con una forchetta, iniziando a incorporare gradualmente la farina dalle pareti esterne.
Quando l’impasto inizia a prendere forma, trasferiscilo su una superficie di lavoro e impasta con le mani per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un po’ di acqua, un cucchiaino alla volta.
Stendere l’impasto:
Copri l’impasto con un panno e lascialo riposare per circa 30 minuti. Questo passaggio aiuta a rilassare il glutine, rendendo l’impasto più facile da lavorare.
Dopo il riposo, stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 2 mm. Se hai una macchina per la pasta, puoi usarla per ottenere una sfoglia sottile.
Formare i grattini:
Una volta stesa la sfoglia, tagliala in striscioline molto sottili, quindi grattugiala o tagliala in piccoli pezzi quadrati o rettangolari (grattini). Puoi anche usare un coltello affilato per tagliare dei piccoli pezzi di pasta.
Cottura:
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i grattini per 2-3 minuti, fino a quando non vengono a galla e risultano al dente.
Scolali e trasferiscili immediatamente nel piatto dove desideri servirli, magari con del brodo caldo, sugo o semplicemente con un filo di olio extravergine di oliva.
Servire:
I grattini all’uovo sono perfetti per essere serviti in brodo, con un sugo leggero o come accompagnamento a minestre e zuppe. Puoi anche aggiungere parmigiano o altre erbe aromatiche a piacere per un tocco in più.
Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
I grattini all’uovo appena fatti sono perfetti per una cena veloce, leggera e sfiziosa. Se prepari in anticipo una quantità maggiore, puoi conservarli in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico, oppure congelarli in porzioni per una conservazione più lunga.
Varianti
Grattini al pesto: Dopo la cottura, puoi condire i grattini con del pesto alla genovese per un piatto dal sapore fresco e aromatico.
Grattini con burro e salvia: Una variante semplice ma gustosa prevede il condimento con burro fuso e salvia croccante.
FAQ
Posso fare i grattini con un altro tipo di farina? Sì, puoi sostituire la farina 00 con farina integrale per una versione più rustica e salutare, ma tieni presente che la consistenza potrebbe essere un po’ diversa.
Posso preparare i grattini in anticipo? Sì, puoi fare i grattini in anticipo e conservarli in frigorifero per 1-2 giorni, oppure congelarli per un massimo di 1 mese. Basta stenderli su un vassoio, lasciarli indurire e poi metterli in un sacchetto da freezer.
Conclusione
I grattini all’uovo fatti in casa sono un’alternativa deliziosa alla pastina confezionata. Con la loro consistenza morbida e il sapore ricco, sono perfetti per zuppe, minestre e brodi. Facili da preparare e versatili, questi grattini saranno un successo in cucina!