Guida alla Preparazione del Pane al Burro della Nonna

Preparazione

1. Mescolare gli Ingredienti

Inizia mescolando insieme acqua tiepida, latte caldo, lievito secco e zucchero in una grande ciotola. Frullali insieme con una frusta fino a quando il lievito e lo zucchero non si sono sciolti. Aggiungi il sale e l’olio di semi di girasole e continua a mescolare fino a ottenere un composto liscio e cremoso.

2. Preparare l’Impasto

Setaccia lentamente la farina di frumento nella ciotola, mescolandola con un cucchiaio di legno. Quando diventa troppo densa per il cucchiaio, trasferisci l’impasto su una spianatoia di legno e lavoralo con le mani. Impasta energicamente fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

3. Formare i Pani

Dividi l’impasto in 10 pezzi uguali e forma ciascun pezzo a forma di pagnotta. Ungi le mani con olio di semi di girasole e copri bene ogni pagnotta. Distribuisci uniformemente una piccola quantità di burro su ogni pagnotta. Appiattisci leggermente ogni pagnotta con le dita, quindi ripiega i lati verso il centro. Trasforma le pagnotte in tubi e posizionale su una teglia foderata con carta da forno.

4. Lasciare Lievitare

Copri le pagnotte con un canovaccio pulito e lasciale lievitare per 15 minuti. Questo permetterà all’impasto di crescere, rendendo il pane leggero e soffice. Nel frattempo, preriscalda il forno a 190°C (375°F).

5. Preparazione per la Cottura

Sbatti l’uovo in una piccola ciotola e usa un pennello da cucina per spennellare l’uovo sulle pagnotte. Fai dei piccoli tagli sulla parte superiore dell’impasto per dare un aspetto rustico e fatto a mano. Inforna le pagnotte nel forno preriscaldato.

6. Cottura

Cuoci il pane per circa 25 minuti, o fino a quando non diventa dorato e ha un profumo irresistibile. Quando i pani sono cotti, sfornali e lasciali raffreddare leggermente prima di gustarli.

In Sintesi

Immagina che il profumo del pane appena sfornato riempia la tua cucina, riportandoti ai ricordi della tua infanzia e agli eventi familiari. La famosa ricetta del pane al burro di mia nonna non solo soddisferà i tuoi sensi ma scalderà anche il tuo cuore. Seguendo questi semplici passaggi, potrai goderti un pane fatto in casa che ti farà rimpiangere la cucina di tua nonna. Quindi, prepara tutti gli ingredienti e preparati a vivere un’esperienza culinaria indimenticabile. Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire