Procedimento:
1. Cuoci la zucca:
Taglia la polpa di zucca a cubetti e cuocila al vapore o in forno a 200°C per circa 20-25 minuti, finché sarà morbida.
Una volta cotta, schiaccia la zucca con una forchetta o un passaverdure fino a ottenere una purea.
Lascia raffreddare completamente per evitare che l’impasto risulti troppo umido.
2. Prepara l’impasto:
In una ciotola capiente, unisci la purea di zucca, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l’uovo, il prezzemolo tritato e l’aglio (se gradito).
Aggiusta di sale e pepe, quindi mescola bene fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile.
Se l’impasto risulta troppo umido, aggiungi altro pangrattato poco per volta.
3. Forma gli hamburger:
Preleva una porzione di impasto e modellala con le mani per formare un hamburger dello spessore di circa 1,5 cm.
Ripeti l’operazione fino a esaurire l’impasto.
4. Cuoci gli hamburger:
In padella:
Scalda un filo d’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente.
Cuoci gli hamburger a fuoco medio per 3-4 minuti per lato, finché saranno dorati.
In forno:
Disponi gli hamburger su una teglia rivestita con carta forno e spennellali con un filo d’olio.
Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura.
Consigli:
Varianti: Puoi arricchire l’impasto con spezie come noce moscata o paprika dolce per un gusto più deciso.
Panatura croccante: Passa gli hamburger in un mix di pangrattato e semi di sesamo prima della cottura.
Conservazione: Gli hamburger di zucca si conservano in frigorifero per 2 giorni oppure si possono congelare prima della cottura.
Servi gli hamburger di zucca accompagnati da una fresca insalata o in un panino con maionese, lattuga e formaggio. Un piatto sano, gustoso e perfetto per celebrare i sapori dell’autunno! 🎃🍂