Preparazione:
Preparare l’impasto:
In una ciotola capiente, lavorate il burro morbido con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto cremoso e spumoso.
Aggiungete le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
Incorporate la scorza di limone grattugiata e il succo di mezzo limone (se vi piace un sapore più intenso di limone, aggiungete anche il succo completo).
In un’altra ciotola, mescolate la farina 00, la farina di mandorle, il lievito e un pizzico di sale. Setacciate il tutto per evitare grumi.
Aggiungete gradualmente gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungete un po’ di farina 00, ma non troppo, altrimenti i biscotti potrebbero risultare duri.
Formare i biscotti:
Prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle palline di circa 2-3 cm di diametro. Potete anche fare delle piccole sfere con le mani o utilizzare un cucchiaio per creare delle forme più irregolari.
Disponete le palline su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra l’una e l’altra, poiché i biscotti si allargheranno durante la cottura.
Se volete, potete decorare ogni biscotto con una mandorla intera o con un po’ di zucchero a velo prima di infornare.
Cottura:
Preriscaldate il forno a 180°C (in modalità statica).
Infornate i biscotti per circa 10-12 minuti, o fino a quando non saranno dorati ai bordi e leggermente gonfi. I biscotti dovrebbero rimanere morbidi all’interno, quindi non lasciateli cuocere troppo a lungo.
Sfornate e lasciate raffreddare i biscotti sulla teglia per qualche minuto prima di trasferirli su una griglia per farli raffreddare completamente.
Servire:
Una volta raffreddati, i biscotti mandorle e limone sono pronti per essere gustati! Se lo desiderate, potete spolverizzarli con un po’ di zucchero a velo per un tocco finale elegante.
Consigli:
Potete arricchire l’impasto con pezzetti di cioccolato bianco o fondente, per un contrasto di sapori ancora più interessante.
Se preferite un gusto più intenso di mandorla, potete aggiungere anche un cucchiaino di essenza di mandorla nell’impasto.
Questi biscotti si conservano per alcuni giorni in un contenitore ermetico e possono anche essere congelati se volete prepararli in anticipo.
I biscotti mandorle e limone sono perfetti da accompagnare a una tazza di tè o caffè, ideali per una merenda golosa o come dolcetto dopo i pasti. Buon appetito!