Procedimento:
1. Preparare l’impasto:
-
In una ciotola capiente, unisci la farina, lo zucchero a velo, il sale e la scorza di limone. Se vuoi, aggiungi anche il lievito per dolci.
-
Aggiungi il burro freddo tagliato a pezzetti e inizia a lavorare il composto con la punta delle dita, fino a ottenere un impasto sabbioso.
-
Unisci i tuorli e, se ti piace, il liquore (Marsala o Limoncello) e la vaniglia. Impasta velocemente fino ad ottenere una pasta morbida e omogenea. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi qualche cucchiaino di acqua fredda.
-
Forma una palla con l’impasto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio aiuterà a rendere l’impasto più facile da stendere.
2. Stendere l’impasto e formare i biscotti:
-
Trascorso il tempo di riposo, prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.
-
Usa un coppapasta a forma di fiore per ricavare i biscotti. Se non hai un coppapasta a forma di fiore, puoi utilizzare un normale tagliabiscotti rotondo e, con un piccolo stampino o un coltello, fare un buco al centro di ogni biscotto per creare la forma classica dei canestrelli.
3. Cottura:
-
Fodera una teglia con carta da forno e disponi i biscotti sopra, avendo cura di lasciarli un po’ distanziati tra loro.
-
Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato). Inforna i canestrelli per circa 10-12 minuti, o fino a quando non saranno leggermente dorati ai bordi. Fai attenzione a non cuocerli troppo, devono rimanere chiari e friabili.
4. Decorazione:
-
Una volta sfornati, lascia raffreddare i canestrelli su una griglia.
-
Quando sono completamente raffreddati, spolverizza generosamente con zucchero a velo. Questo è l’elemento che li rende ancora più irresistibili!
Consigli:
-
Conservazione: I canestrelli si conservano bene per circa una settimana in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Grazie alla loro friabilità, sono perfetti anche come dolce da regalare.
-
Variante al limone: Se vuoi un sapore ancora più fresco, puoi aggiungere un po’ di succo di limone all’impasto per un aroma più intenso.
-
Conservazione a lungo termine: Se vuoi preparare i canestrelli in anticipo, puoi congelare l’impasto e utilizzarlo in un secondo momento. Basta stendere l’impasto, formare i biscotti e congelarli su un vassoio. Una volta congelati, trasferiscili in un sacchetto per alimenti e conservateli nel congelatore. Quando vorrai cuocerli, basta infornarli direttamente senza scongelarli, aggiungendo un paio di minuti alla cottura.
I canestrelli sono biscotti golosi, semplici da preparare e perfetti per ogni occasione. La loro consistenza friabile e il dolce aroma di limone e vaniglia li rendono un piacere per il palato. Buon divertimento in cucina!