I canestrelli sono dei deliziosi biscottini friabili e golosi,

Preparazione:
Preparare l’impasto:

In una ciotola capiente, setaccia la farina insieme al lievito e un pizzico di sale.

Aggiungi lo zucchero a velo, i tuorli e il burro freddo tagliato a pezzetti. Inizia a lavorare il tutto con le mani o con un mixer da cucina fino a ottenere un composto sabbioso.

Aggiungi la vaniglia (o i semi del baccello) e, se ti piace, la scorza di limone e il liquore. Continua a lavorare l’impasto fino a quando non diventa compatto e omogeneo.

Forma una palla con l’impasto, avvolgilo nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per almeno 30 minuti, così che si rassodi.

Stendere e ritagliare i biscotti:

Preriscalda il forno a 180°C (forno statico).

Su una superficie leggermente infarinata, stendi l’impasto a uno spessore di circa 5 mm.

Utilizza uno stampo per canestrelli (tipicamente a forma di fiore) o un semplice coppapasta rotondo per ritagliare i biscotti. Se hai lo stampo apposito, al centro del biscotto dovrà esserci un piccolo foro (tipico dei canestrelli).

Cottura:

Adagia i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno.

Cuoci i canestrelli in forno per circa 10-12 minuti, o fino a quando non saranno leggermente dorati ai bordi.

Finitura:

Una volta sfornati, lascia raffreddare i canestrelli su una griglia.

Prima di servirli, spolverizzali con zucchero a velo per dare loro il classico aspetto « neve ».

Consiglio:
I canestrelli si conservano bene in una scatola di latta per diversi giorni, mantenendo la loro friabilità. Sono perfetti anche da regalare in occasioni speciali!

Buon appetito! Questi biscottini sono un vero piacere per il palato, grazie alla loro leggerezza e al sapore delicato.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire