I falafel di ceci sono uno dei piatti più celebri della cucina mediorientale,

Preparazione:

  1. Preparare i ceci:

    • Se usi i ceci secchi, mettili in ammollo in acqua per 12-24 ore, quindi scolali e risciacquali bene. Non cuocerli, devono essere crudi per ottenere la giusta consistenza.

    • Se usi i ceci in scatola, scolali e sciacquali bene sotto acqua corrente, cercando di eliminare l’amido in eccesso.

  2. Frullare gli ingredienti:

    • In un robot da cucina, aggiungi i ceci, la cipolla tritata, l’aglio, il prezzemolo e il coriandolo fresco (se lo usi), le spezie (cumino, coriandolo in polvere, paprika), sale e pepe. Frulla fino a ottenere un composto abbastanza fine ma non troppo pastoso. Devi riuscire a formare delle polpette senza che l’impasto si sfaldi.

    • Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un cucchiaio di farina (oppure semola) per aiutare a compattarlo.

  3. Riposo dell’impasto:

    • Trasferisci l’impasto in una ciotola e copri con pellicola trasparente. Lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora, così che i sapori si amalgamino bene e l’impasto diventi più facile da modellare.

  4. Formare i falafel:

    • Dopo il riposo, prendi delle piccole porzioni di impasto e forma delle palline o delle piccole polpette, schiacciandole leggermente tra le mani. Se l’impasto tende a sbriciolarsi, aggiungi un po’ di farina per renderlo più compatto.

    • Se vuoi, puoi dare la forma classica a disco, ma la forma rotonda è più tradizionale.

  5. Friggere i falafel:

    • Scalda abbondante olio di semi (o olio d’oliva) in una padella capiente. L’olio deve essere ben caldo, ma non fumante, per evitare che i falafel assorbano troppo olio.

    • Friggi i falafel in piccole quantità per evitare che l’olio si raffreddi. Cuocili per circa 3-4 minuti per lato, finché non sono dorati e croccanti. Rimuovili e mettili su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

  6. Servire:

    • Servi i falafel caldi, accompagnati da una salsa di yogurt, hummus o tahini. Puoi anche inserirli in un panino arabo o pita con verdure fresche, come pomodori, cetrioli, e una spruzzata di limone.

Varianti e consigli:

  • Al forno: Per una versione più leggera, puoi cuocere i falafel in forno. Disponili su una teglia rivestita di carta forno, spennellali con un po’ di olio d’oliva e cuocili a 200°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura.

  • Aggiunte: Puoi aggiungere anche un po’ di tahini (crema di sesamo) nell’impasto per un sapore più ricco e autentico.

  • Salsa: I falafel sono ottimi con una salsa a base di yogurt, limone e aglio, o con una salsa tahini.

I falafel di ceci sono un piatto sano, ricco di proteine vegetali e fibre, perfetto per un pranzo leggero o come street food da gustare in compagnia. Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire