Procedimento:
1. Preparare l’impasto:
-
In una ciotola capiente o nel mixer, unisci la farina, il parmigiano grattugiato, il burro freddo a pezzetti, il tuorlo e un pizzico di sale. Se vuoi un tocco di sapore in più, aggiungi anche un po’ di pepe nero.
-
Impasta velocemente con le mani o con l’aiuto del mixer fino a ottenere un composto sabbioso. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un cucchiaio di acqua fredda per farlo compattare meglio.
2. Formare il panetto:
-
Raccogli l’impasto, forma un panetto e avvolgilo con la pellicola trasparente.
-
Metti in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti. Questo passaggio permette al burro di rassodarsi, rendendo i frollini più friabili.
3. Stendere l’impasto:
-
Trascorso il tempo di riposo, stendi l’impasto su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm.
-
Usa un tagliapasta (rotondo, quadrato o della forma che preferisci) per ritagliare i frollini.
4. Cuocere i frollini:
-
Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato).
-
Disponi i frollini su una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra ciascun frollino.
-
Cuoci i frollini al parmigiano per circa 12-15 minuti o fino a quando sono dorati e croccanti.
5. Finitura e servizio:
-
Una volta cotti, sforna i frollini e lasciali raffreddare su una griglia.
-
Servi i tuoi frollini al parmigiano freddi o appena raffreddati, magari accompagnandoli con un po’ di marmellata di cipolle o un formaggio cremoso per un aperitivo ancora più sfizioso.
Consigli:
-
Varianti: Puoi arricchire l’impasto con erbe aromatiche (come rosmarino, timo o origano) per un sapore ancora più interessante.
-
Formati: Puoi usare tagliapasta di diverse forme, a seconda dell’occasione (cuoricini per San Valentino, quadrati per un aperitivo elegante, o forme più fantasiose per una festa).
-
Conservazione: I frollini al parmigiano si conservano bene per 3-4 giorni in un contenitore ermetico, mantenendo la loro croccantezza.
Questi frollini al parmigiano sono davvero un’idea semplice e gustosa per un aperitivo, ma sono anche perfetti come snack salato durante il giorno. Buon divertimento a prepararli e… buon appetito!