Preparazione:
1. Attivare il lievito:
In una ciotola piccola, sciogli il lievito di birra fresco (o il lievito secco) con lo zucchero e l’acqua tiepida. Mescola bene e lascia riposare per circa 5-10 minuti, fino a quando il lievito inizia a fare delle bollicine e l’acqua si gonfia leggermente (questo indica che il lievito è attivo).
2. Preparare l’impasto:
In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale. Forma una cavità al centro e versa il composto di lievito e acqua. Aggiungi anche l’olio.
Mescola gli ingredienti con una spatola fino a quando l’impasto inizia a formarsi. Continua a impastare con le mani su una superficie leggermente infarinata per circa 10-15 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma fai attenzione a non aggiungerne troppo.
3. Prima lievitazione:
Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola unta con un po’ di olio. Copri con un canovaccio pulito o con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-1,5 ore, o fino a quando l’impasto è raddoppiato di volume.
4. Formare i panini:
Dopo la lievitazione, riprendi l’impasto e lavoralo brevemente per eliminare l’aria. Dividilo in 12 piccole palline di dimensioni uniformi.
Forma i panini rotondi o, se preferisci la forma tradizionale, allungali leggermente per ottenere dei panini ovali. Puoi anche usare un mattarello per stendere ogni pallina in un disco, ripiegare i bordi verso il centro e chiudere bene.
5. Seconda lievitazione:
Disponi i panini su un vassoio o su un foglio di carta da forno, copri con un canovaccio e lascia lievitare per altri 30 minuti, in modo che lievitino ancora un po’.
6. Cottura a vapore:
Prepara una pentola per la cottura a vapore (puoi usare una vaporiera in bambù o una normale pentola con un cestello per la cottura a vapore). Porta l’acqua a ebollizione.
Disponi i panini nel cestello, facendo attenzione a lasciarli ben distanziati tra loro per permettere loro di espandersi durante la cottura. Copri il cestello con un coperchio e cuoci a vapore per circa 15-20 minuti.
I mantou sono pronti quando sono gonfi e morbidi.
7. Servire:
Togli i mantou dalla vaporiera e servili caldi. Puoi accompagnarli con piatti salati come il maiale in agrodolce o utilizzarli per preparare un delizioso panino con carne o verdure.
Consigli:
Variante dolce: Per un mantou dolce, puoi aggiungere 2-3 cucchiai di zucchero all’impasto.
Conservazione: I mantou si conservano bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente, ma puoi anche congelarli. Basta riscaldarli al vapore o al microonde prima di servirli.
Con questa ricetta originale otterrai dei mantou sofficissimi e leggeri, perfetti da gustare in tanti modi diversi! Buon appetito!