Preparazione:
Preparare l’impasto:
Inizia sciogliendo il lievito di birra nell’acqua tiepida insieme allo zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti finché non si forma una schiuma.
In una ciotola capiente, versa la farina e fai un buco al centro. Aggiungi il lievito sciolto, l’olio e il sale.
Mescola il tutto e impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungi altra farina o acqua per ottenere la giusta consistenza.
Copri l’impasto con un panno e lascialo lievitare per circa 1-2 ore, finché non raddoppia di volume.
Preparare il ripieno:
Nel frattempo, prepara il ripieno: taglia il salame e il formaggio a cubetti, e trita i pomodorini secchi e le olive, se li usi.
Formare i panini:
Una volta che l’impasto è lievitato, dividilo in piccole palline (circa 10-12, a seconda delle dimensioni desiderate).
Stendi ogni pallina su un piano infarinato, formando dei dischi di circa 10 cm di diametro.
Al centro di ogni disco, metti una porzione di ripieno (salame, formaggio, pomodorini e olive).
Richiudi il disco su se stesso, sigillando bene i bordi per formare delle palline ripiene.
Cottura:
Disponi i panini su una teglia rivestita di carta forno. Spennella la superficie con un po’ di uovo sbattuto per farli diventare dorati.
Lascia lievitare ancora per circa 30 minuti.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando i panini sono dorati e ben cotti.
Servire:
Una volta cotti, lascia raffreddare leggermente i panini napoletani prima di servirli. Sono ottimi sia caldi che a temperatura ambiente.
Buon appetito! I panini napoletani sono perfetti per una merenda, un picnic o un aperitivo.