Procedimento:
-
Preparare l’impasto: In una ciotola, mescola il latte tiepido con il succo e la scorza d’arancia, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungi la farina setacciata con il lievito e impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Copri e lascia riposare per circa 20 minuti
-
Formare i ravioli: Stendi l’impasto su una superficie leggermente infarinata e taglia dei quadrati con un tagliapasta. Se desideri, aggiungi al centro di ogni quadrato un cucchiaino di marmellata di arance o di crema al cioccolato. Richiudi i quadrati a metà, formando dei triangoli, e sigilla bene i bordi.
-
Cottura:
-
Frittura: Scalda abbondante olio in una padella e friggi i ravioli fino a doratura. Scolali su carta assorbente e, mentre sono ancora caldi, passali nello zucchero semolato.
-
Cottura al forno: Disponi i ravioli su una teglia foderata con carta da forno, spennellali con un po’ di burro fuso e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a doratura.
-
Conservazione:
I ravioli brioche all’arancia sono migliori se consumati entro 1-2 giorni dalla preparazione. Conservali in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per mantenerli freschi
Questa ricetta è una variante dei tradizionali ravioli dolci di Carnevale, che possono essere farciti con crema pasticcera, ricotta o marmellata, e sono tipici di diverse regioni italiane, come la Sicilia, l’Abruzzo e la Puglia.
Buon divertimento in cucina e buon Carnevale!