Preparazione:
1. Preparare le patate:
-
Lava le patate, pelale e lessale in abbondante acqua salata fino a quando non sono tenere (circa 30-40 minuti, a seconda della grandezza).
-
Scola le patate e, mentre sono ancora calde, schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta. Lascia intiepidire leggermente.
2. Preparare il ripieno:
-
In una padella, fai sciogliere metà del burro con un filo di olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente. Fai soffriggere a fuoco dolce fino a che la cipolla non diventa trasparente.
-
Aggiungi il prosciutto cotto a cubetti e lascialo rosolare per un paio di minuti. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
-
Taglia la mozzarella a cubetti e lasciala sgocciolare bene per eliminare l’umidità in eccesso.
3. Preparare l’impasto:
-
In una ciotola capiente, unisci le patate schiacciate, l’uovo, il latte, il parmigiano grattugiato, il burro rimasto (circa metà), sale, pepe e una grattugiata di noce moscata (se ti piace).
-
Mescola bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Se il composto dovesse risultare troppo denso, aggiungi un po’ di latte per renderlo più morbido.
4. Comporre il gateau:
-
Imburra una teglia (circa 24 cm di diametro) e spolverizzala con del pangrattato.
-
Stendi metà del composto di patate sul fondo della teglia, premendo leggermente per compattarlo.
-
Distribuisci sopra il ripieno di prosciutto cotto, mozzarella e cipolla (e, se vuoi, puoi aggiungere anche un po’ di formaggio grattugiato extra).
-
Copri con il restante composto di patate, livellandolo bene.
5. Cuocere:
-
Spolverizza la superficie con del pangrattato e distribuisci dei fiocchi di burro sopra.
-
Inforna il gateau in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per circa 40-50 minuti, o fino a quando la superficie non diventa dorata e croccante.
-
Se la superficie si scurisce troppo velocemente, copri il gateau con un foglio di carta stagnola e continua la cottura fino a termine.
6. Servire:
-
Una volta cotto, lascia raffreddare il gateau di patate per qualche minuto prima di servirlo, in modo che si compatti meglio.
-
Puoi tagliarlo a fette e servirlo sia caldo che tiepido. È perfetto come piatto unico o come contorno, ma anche come antipasto o finger food.
Consigli:
-
Varianti: Puoi arricchire il gateau con altri ingredienti, come salame, funghi, olive nere, o peperoni, a seconda dei tuoi gusti.
-
Formaggi: Per un sapore più ricco, puoi aggiungere un mix di formaggi, come scamorza affumicata o provolone.
-
Preparazione anticipata: Il gateau di patate si può preparare anche il giorno prima e riscaldare in forno prima di servirlo. Questo lo rende anche un ottimo piatto per le occasioni speciali.
Il gateau di patate è un piatto che sa di tradizione e di comfort, perfetto per una cena in famiglia o con gli amici. La sua consistenza cremosa e il sapore ricco ti faranno tornare alla memoria i piatti fatti in casa, quelli che scaldano il cuore! Buon appetito!