Il migliaccio salato è una ricetta tipica della tradizione culinaria del Sud Italia, in particolare della Campania,

Procedimento:

1. Preparare il miglio:

  • Inizia sciacquando bene il miglio sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.

  • Porta il brodo vegetale (o acqua) a ebollizione in una pentola, aggiungi il miglio e cuoci a fuoco basso per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il miglio dovrebbe assorbire tutto il liquido e diventare morbido. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua durante la cottura. Quando il miglio è pronto, toglilo dal fuoco e lascialo raffreddare.

2. Preparare il soffritto:

  • In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere la cipolla tritata finemente fino a che non diventa morbida e trasparente.

  • Se ti piace, puoi aggiungere anche qualche verdura (come zucchine o carote) per arricchire ulteriormente il piatto.

3. Unire il miglio e il soffritto:

  • Aggiungi il miglio cotto nella padella con la cipolla soffritta. Mescola bene per far amalgamare i sapori e fai insaporire per un paio di minuti.

4. Preparare l’impasto:

  • In una ciotola, sbatti le uova con il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e di pepe. Aggiungi il formaggio a pezzetti (se lo stai usando) e mescola bene.

  • Unisci il composto di miglio e cipolla al mix di uova e formaggio e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo. Se il composto risulta troppo denso, aggiungi un po’ di brodo o acqua per renderlo più morbido.

5. Cuocere il migliaccio salato:

  • Preriscalda il forno a 180°C (statico).

  • Ungi una teglia da forno con un po’ di olio e versa il composto di miglio, livellandolo con una spatola.

  • Cuoci il migliaccio salato in forno per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e croccante.

6. Servire:

  • Una volta pronto, sforna il migliaccio salato e lascialo riposare per qualche minuto prima di tagliarlo a fette.

  • Se vuoi, puoi guarnire con un po’ di prezzemolo fresco tritato prima di servire.

Consigli:

  • Varianti: Puoi arricchire il migliaccio salato con verdure cotte (come spinaci, zucchine o peperoni) o con prosciutto cotto o salumi a cubetti.

  • Senza uova: Per una versione senza uova, puoi sostituirle con farina di ceci mescolata con acqua (circa 100 g di farina di ceci e 200 ml di acqua) per ottenere una consistenza simile.

  • Formaggi: Puoi variare il formaggio a seconda dei tuoi gusti, scegliendo formaggi più stagionati o saporiti come caciocavallo o pecorino.

Il migliaccio salato è un piatto versatile e nutriente, perfetto per chi cerca un’alternativa sana e gustosa ai soliti contorni. Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire