Procedimento:
-
Preparazione degli ingredienti secchi:
-
Sbriciola i biscotti secchi in pezzi abbastanza piccoli, ma non polverizzati, puoi farlo mettendoli in un sacchetto per alimenti e schiacciandoli con un mattarello, oppure usando un mixer.
-
-
Fondere il cioccolato:
-
In un pentolino, fai sciogliere il cioccolato fondente insieme al burro a fuoco basso, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Se vuoi, puoi aggiungere l’essenza di vaniglia per dare un tocco aromatico.
-
-
Unire il latte condensato:
-
Aggiungi il latte condensato al cioccolato fuso e mescola bene. Continua a mescolare fino ad ottenere un composto uniforme e cremoso.
-
-
Unire i biscotti:
-
Versare i biscotti sbriciolati nel composto di cioccolato e latte condensato. Mescola bene per far amalgamare il tutto.
-
-
Formare il salame:
-
Prendi un foglio di carta da forno o pellicola trasparente e stendi il composto formando un cilindro (simile a un salame). Avvolgi il tutto nella carta da forno, sigillando bene i lati.
-
-
Riporre in frigorifero:
-
Metti il « salame » in frigorifero per almeno 3-4 ore, meglio se tutta la notte, in modo che si rassodi bene.
-
-
Servire:
-
Una volta rassodato, togli il salame dal frigorifero, rimuovi la carta da forno e, se vuoi, spolvera con dello zucchero a velo per decorare. Taglia a fette e servi!
-
Varianti:
-
Puoi aggiungere delle noci, nocciole, o uvetta all’interno del composto per renderlo ancora più gustoso.
-
Se preferisci un sapore più dolce, puoi sostituire il cioccolato fondente con quello al latte.
Questo dolce è perfetto per una merenda golosa o come dessert dopo un pasto, senza bisogno di accendere il forno!