Il salame al cioccolato con latte condensato

Preparazione:
Preparare il cioccolato:

Spezzetta il cioccolato fondente in pezzi e scioglilo insieme al burro a bagnomaria o nel microonde. Se usi il microonde, metti il cioccolato e il burro in una ciotola adatta e riscalda a intervalli di 20-30 secondi, mescolando ogni volta, fino a quando il tutto sarà completamente fuso e liscio.

Mescolare gli ingredienti:

In una ciotola capiente, unisci il latte condensato, il cacao amaro in polvere e l’eventuale essenza di vaniglia. Mescola bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Incorporare il cioccolato fuso:

Aggiungi il cioccolato fuso con il burro al composto di latte condensato e cacao. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Aggiungere i biscotti:

Spezzetta grossolanamente i biscotti e aggiungili al composto. Mescola delicatamente in modo che i biscotti si distribuiscano uniformemente nel cioccolato.

Formare il salame:

Su un foglio di carta forno, trasferisci l’impasto e dargli la forma di un salame, arrotolandolo bene e stringendo le estremità. Se desideri, puoi dare una forma più « pulita » al salame avvolgendolo in pellicola trasparente.

Raffreddamento:

Metti il salame al cioccolato in frigorifero per almeno 3 ore (meglio se tutta la notte), affinché si solidifichi e diventi più compatto.

Servire:

Dopo il tempo di raffreddamento, togli il salame dal frigorifero e rimuovi la carta forno. Spolvera con zucchero a velo e, se vuoi, decora con qualche scaglia di cioccolato o nocciole tritate per un tocco in più.

Consigli:
Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo frutta secca (come nocciole, mandorle o noci) o gocce di cioccolato.

Se preferisci un salame più morbido, puoi diminuire la quantità di biscotti.

Il salame al cioccolato si conserva in frigorifero per circa 5-7 giorni. Puoi anche congelarlo e tirarlo fuori all’occorrenza.

Il salame al cioccolato con latte condensato è un dolce che piace sempre, facile da preparare e irresistibile per chi ama il cioccolato. Perfetto per un dolce senza cottura da preparare in anticipo. Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire